Giugliano, lo sportello unico per l’edilizia trasloca al quinto piano della sede centrale

Giugliano, lo sportello unico per l’edilizia trasloca al quinto piano della sede centrale

GIUGLIANO – Come chiaramente riportato sul cartello dello Sportello Unico per le attività produttive di Giugliano, esso si sposta da via Palumbo, fronte strada, al quinto piano della sede centrale. Uno strumento attraverso il quale vengono unificate, in un solo procedimento, tutte le autorizzazioni necessarie per la realizzazione, l’avvio, la modifica o la cessazione di imprese per la produzione di beni e servizi. Un soggetto attivo del marketing territoriale poiché fornisce supporto informativo alle imprese presenti ed operanti sul territorio, agli aspiranti imprenditori, alle imprese che dall’esterno intendono operare nell’area. Sulla pagina dello sportello vengono riportati obiettivi e vantaggi attualmente non riscontrabili: una funzione, degna di merito, quale quella del ‘front office’ che ad’oggi è inesistente, che consentirebbe l’accessibilità da parte dell’utenza di semplificare ed agevolare qualunque tipo di procedura.


Dunque un imprenditore aspirante o reale non dovrà più affrontare un percorso intricato tra enti o amministrazioni, ma troverà presso lo sportello il suo unico interlocutore, acquisendo da tutti gli enti competenti le autorizzazioni e i pareri necessari. A questo si aggiunga che dal sito internet del comune di Giugliano, risulta che è ancora l’avvocato Gaetano Pizzuti a dirigere le attività produttive, mentre sono 10 mesi, dal 1 gennaio esattamente, che l’utenza non gli compete più. Si perdono in questo modo tutti i vantaggi positivi che erano stati ottenuti dall’ottobre 2011, ovvero dall’apertura dello sportello unico. Una pubblica amministrazione seppur commissariata deve agire in un certo modo, non può agire prescindendo da quelli che sono i canoni minimi di trasparenza amministrativa.

La normativa sullo sportello unico prevede, inoltre, che sia telematico l’accesso all’archivio informatico, legato a tutte le domande di autorizzazione, a tutte le attività promozionali e le informazioni disponibili a livello regionale. Con un click prima si era operativi, adesso non più. Attualmente la dirigenza, malgrado il non aggiornato sito del comune, è in capo alla dirigente del settore, assetto del territorio, recentemente nominata a seguito di concorso. Non è permissivo, dunque, che questa peculiare funzione di promozione dello sviluppo delle attività economiche e della capacità attrattiva di investimenti dell’area venga a mancare.