Villaricca, scoperte tubature dell’acqua in amianto in via Consolare Campana

Villaricca, scoperte tubature dell’acqua in amianto in via Consolare Campana

E’ l’unica cittadina del napoletano ad ospitare i manufatti risalenti agli anni 70′. Nella stessa condizione anche altri 135 Comuni del casertano


tubature condotte amianto eternit villaricca sindaco gaudieri

E’ l’unica cittadina del napoletano ad ospitare i manufatti risalenti agli anni 70′. Nella stessa condizione anche altri 135 Comuni del casertano

VILLARICCA – Riscontrate condotte idriche costruite in eternit in via Consolare Campana. L’allarme è scattato anche per 135 Comuni del casertano. In totale sono 112 km le arterie edificate con il materiale tossico. Sotto accusa le costruzioni risalenti agli anni 60’ e 70’ sui i viatici di proprietà della Regione Campania. La notizia è emersa grazie a due giornalisti del Corriere del Mezzogiorno che hanno ricavato l’esatta dislocazione, analizzando le cartine dei dirigenti dell’Ambito Territoriale Ottimale (Ato) 2.

Dubbi emergono sull’effettiva contaminazione. Solo la parte di cemento è in contatto diretto con l’acqua mentre l’amianto riveste la tubatura. Questo fattore che non esclude totalmente i rischi poiché l’eternit sprigiona la sua componente tossica quando si sfibra o corrode. Altro potenziale pericolo potrebbe essere stato corso dagli operai che negli scorsi mesi hanno realizzato il raddoppio della rete di tubazione proprio sulla Consolare Campana.

Gli esperti dell’Ato 2 e l’Amministrazione Comunale hanno sottolineato l’assenza di pericolo per i cittadini. «Solleciteremo la Regione per capire la posizione esatta delle tubature. Voglio tranquillizzare la cittadinanza informandola che attorno alle condotte ci sono delle camere d’aria e non c’è contatto con la terra» ha dichiarato il sindaco Francesco Gaudieri. «Abbiamo fatto varie interventi e nessuno mai delle ditte succedute ci ha mai sollevato il problema dei tubi in eternit – dichiara l’ex assessore ai Lavori Pubblici Raffaele Cacciapuoti – Sto abbozzando due righe da scrivere al dirigente regionale dell’ecologia Michele Palmieri perché siamo venuti a conoscenza della situazione attraverso la stampa, pertanto chiediamo informazioni e provvedimenti».

Il capogruppo del Pdl Luigi Sarracino è stato molto critico verso la condotta dell’amministrazione «Potenziata la rete grazie a Giugliano, si poteva intervenite per il rifacimento anche per un risparmio economico. La poca attenzione è tipica di una maggioranza che pensa solo alle poltrone degli assessorati».