Melito, in città piccole discariche a cielo aperto

Melito, in città piccole discariche a cielo aperto

 In diversi punti, l’incuria e l’accumulo di rifiuti continuano a farla da padrona MELITO – Nonostante da alcune settimane sia partito il


 In diversi punti, l’incuria e l’accumulo di rifiuti continuano a farla da padrona

MELITO – Nonostante da alcune settimane sia partito il nuovo piano di raccolta differenziata sul territorio (un porta a porta spinto che pare inizi a dare dei primissimi risultati) restano diverse le zone di Melito dove l’abbandono di rifiuti in strada è una costante.

Piccole discariche a cielo aperto, assolutamente nocive per la salute, si notano nei punti più disparati della città.

Un esempio è Via Berlino che si trova non molto distante da dove si tiene il mercatino settimanale del venerdì.

La scena è quasi grottesca: a pochi centimetri di distanza, si nota come i bidoni della spazzatura siano stati opportunamente svuotati mentre sul ciglio della strada giacciono materiali di vario genere.

Spazzole di un autolavaggio, fili elettrici, teflon, cartoni, si trova davvero di tutto.

Un dipendente della Multiservizi, la società che si occupa dell’intero ciclo integrato dei rifiuti sul territorio (pedalando una bicicletta che giura aver trovato tutta intera proprio nella spazzatura, peraltro), avvicinandosi ci dice: «una storia già vista. Noi siamo in giro a raccogliere i rifiuti e a spazzare le strade dalle 6 alle 11 ma dopo in tanti continuano a gettare di tutto in ogni dove. Melito è indietro sul rispetto delle regole civili.

Inoltre – prosegue – in Via Madonna Delle Grazie, al confine con il Comune di Giugliano, avviene la stessa cosa. Addirittura, in certe occasioni, raccogliamo rifiuti che non sarebbero di nostra competenza perché si trovano già nel territorio giuglianese».

Appena arrivati lì, a pochi passi da uno scatolificio, un cartello recita: “vietato abbandonare rifiuti’’. Nemmeno per sogno; scarpe rotte, giocattoli, scarti di cibo, costeggiano un piccolo campo separato dall’asfalto da un piccolo fossato inondato di sacchetti della spazzatura.

Ma anche in altre zone della città come Via Umbria, al confine con Scampia, o in Corso Europa, a pochi metri dal mercato ortofrutticolo, (dove in pochi istanti diverse autovetture sfrecciano, gettano rifiuti e vanno via a tutta velocità) Melito risulta sporca, con il rischio di ripercussioni sulla salute.

Se il riscatto di un territorio si nota soprattutto dal vivere civile, allora la comunità melitese rischia di soccombere.