Il Coworking dalla teoria ai fatti: giovedì nuovo appuntamento con Hub

Il Coworking dalla teoria ai fatti: giovedì nuovo appuntamento con Hub

Il programma degli HUBtea si trasforma in #AGORHUB: un aperitivo in terrazza parlando di lavoro ed innovazione GIUGLIANO – Il coworking in


Il programma degli HUBtea si trasforma in #AGORHUB: un aperitivo in terrazza parlando di lavoro ed innovazione

GIUGLIANO – Il coworking in Italia è appena agli inizi eppure è già da molti indicato come il modo di lavorare del futuro. Fare coworking non vuol dire semplicemente offrire spazi ovvero scrivanie in affitto temporaneo. Vuol dire avere un’idea innovativa alla base.

I due driver principali del coworking sono il risparmio economico e il networking. Il primo è presente in ogni coworking, il secondo non è detto. Il coworker non vuole solo una scrivania. Vuole opportunità di incontro, di scambio di idee e di esperienze. con il coworking possiamo far crescere il capitale territoriale e aprirci al nuovo paradigma socio-economico della condivisione, della collaborazione, della cooperazione. Con il coworking cambia la filosofia del lavoro. La logica contrattuale classica cede il posto a nuove forme di selezione e impiego delle risorse che si basano sul merito e sulla fiducia. Anche nelle aziende il coworking rappresenta una nuova forma di lavoro. Dove al lavoro dipendente si affianca sempre più il lavoro indipendente. Così la flessibilità del coworking diventa elemento positivo e non precarietà.

Qual è la reale situazione italiana? Quali sono le iniziative che hanno avuto successo e quali sono stati i fattori critici di successo? Il giornalista Antonio Savarese ne parlerà con alcuni esperti:

Davide Dattoli – Founder di Talent Garden – Laureando in Economia, si occupa di strategie digitali con un focus particolare in Social Media Marketing e mondo mobile. Dopo aver fondato una delle prime agenzie di Social Media in Italia oggi si dedica a Talent Garden, network di coworking specializzato in web e comunicazione che vuole cambiare l’approccio al lavoro digital. Insieme ad alcuni amici è CoFounder di SaveTheMom, una piattaforma per la gestione della famiglia. E’ consulente per vari editori nello studiare nuove strategie di comunicazione online.

Simona Panaro – Co-founder of Archintorno and Architect – Simona graduated from the Architecture program at University Federico II University of Naples, and is currently a Phd Student conducting research into Living Labs and landscape assessments with the Department of Architecture at the University Federico II of Naples. She has experience with integrated environmental assessments and co-design processes. With Archintorno she has worked on projects both in Italy and in Mexico. She is involved in the cultural heritage promotion of Le Scalze.

Per partecipare vai sulla PAGINA DELL’EVENTO

COMUNICATO STAMPA