Giugliano, novità all’Its “Galvani”. La didattica diventa interattiva

Giugliano, novità all’Its “Galvani”. La didattica diventa interattiva

Classi dotate di tablet ed addio libri di testo. Per i dirigenti i vantaggi sono sia economici che per la salute. Novità


Classi dotate di tablet ed addio libri di testo. Per i dirigenti i vantaggi sono sia economici che per la salute. Novità anche per i metodi di apprendimento con la “Pnl”

GIUGLIANO – E’ stata presentato stamani il progetto “Motivazione Scuola” dell’Its “Galvani” di via Marchesella. Due classi dell’Istituto, una prima ed una terza, diventeranno completamente interattive. L’obiettivo in futuro però è quello di coinvolgere tutta la scuola. I libri di testo, dunque, saranno completamente soppiantati da tablet di ultima generazione.

12009771_10207475091818390_9195438837926462784_nCome ribadito dal preside Giuseppe Pezza “il progetto è a costo zero, anzi sottozero”.  I supporti elettronici sono stati acquistati dagli studenti ed il progetto non prevede nessun finanziamento. Circa 270 euro il costo dell’innovativo strumento. Il primo vantaggio, però, è proprio il risparmio economico che deriva dal nuovo metodo: tutto il materiale sarà scaricabile e gratuito, addio libri cartacei da acquistare ogni anno con importanti spese per le famiglie. La didattica sarà “partecipata” ed il materiale da studiare sarà fornito direttamente dai docenti che saranno in contatto diretto con i ragazzi.

Il sistema permetterà poi di intraprendere nuovi sistemi di insegnamento. Il professor Virgilio Papa si occuperà dell’aspetto tecnologico e di virtualizzazione della didattica. Emilio Basile (a destra nella foto) si occuperà di “Pnl” (Programmazione neuro linguistica) applicata alla didattica che, come si legge sul web, “è un metodo psicologico alternativo e un sistema di “life coaching”, definito come un approccio alla comunicazione, allo sviluppo personale e alla psicoterapia. Il nome deriva dall’idea che ci sia una connessione fra i processi neurologici (“neuro”), il linguaggio (“linguistico”) e gli schemi comportamentali appresi con l’esperienza (“programmazione”), affermando che questi schemi possono essere organizzati per raggiungere specifici obiettivi nella vita.

Infine il dott. Di Guida ha illustrato anche i vantaggi alla salute. Con i tablet i ragazzi non dovranno più trasportare pesanti zaini in spalla che possono provocare scoliosi ed altri problemi. Il medico ha aggiunto che i ragazzi andranno comunque seguiti in questa nuova pratica per evitarne l’uso sbagliato.

L’istituto giuglianese è ormai avviato verso una scuola “2.0”.

11181745_10207475091538383_3444082855405884649_n