Un’opportunità piovuta dal cielo: le Universiadi

Un’opportunità piovuta dal cielo: le Universiadi

La città di Napoli si aggiudica l’edizione 2019 delle Universiadi. L’importantissimo evento apre nuovi ed interessanti scenari che riguardano il rilancio di interi quartieri con la ristrutturazione e la costruzione di infrastrutture per la collettività

@Saverio Nappo

Vesuvio visto da Castel dell'Ovo, Napoli
Vesuvio visto da Castel dell’Ovo, Napoli

Quando qualcuno, che non sia necessariamente una singola persona, vi regala qualcosa non lo fa mai senza volere nulla in cambio. Ricordo mio padre che me lo ripeteva sempre, quando ero bambino. Pensavo che fosse solo poco avvezzo alla cordialità, poi, dopo anni, ho capito cosa volesse intendere. Un regalo non è concettualmente solo un oggetto, né una cena in occasione di qualche ricorrenza o per congratularsi con qualcuno per qualche ottimo risultato raggiunto. Un regalo, forse il migliore e più apprezzato, è fondamentalmente un’occasione, un’opportunità. Alla città di Napoli hanno regalato questo: l’opportunità. E non solo alla città-capitale-capoluogo-centro vitale. Napoli sarà l’attracco principale, il punto di partenza e quello di arrivo, la piazza più grande dove confluire. Ma, con Neapolis, anche tutta la regione Campania, da Avellino a Benevento, da Salerno a Caserta. Provincie annesse. Ma nessuno ti regala niente senza nulla in cambio, non si scappa. Cosa si può dare in cambio di un’opportunità? Semplice. L’esempio. L’essere esempio.

Alza bandiera della FISU, nella cerimonia di apertura di Torino 2007
Alzabandiera FISU, cerimonia di apertura, Torino 2007

 

L’Universiade, o Olimpiade Universitaria, è una manifestazione sportiva multidisciplinare corrispondente ai Giochi Olimpici ed è organizzato dalla Federazione Internazionale Sport Universitari (FISU). Vi partecipano studenti iscritti a tutte le università del mondo ed il nome, “Universiade”, racchiude i due significati di sport, università e universalità. È una manifestazione a cadenza biennale e alla città di Napoli (ed alla Campania) è stata affidata l’edizione del 2019, grazie anche a questo video diffuso da LaRepubblica. Fermatevi un attimo ad immaginare. Circa 10.000 atleti arriveranno in città da circa 170 nazioni e si sfideranno in ben 14 discipline. Il numero di persone in arrivo in città potrebbe salire a circa 15.000 se si considerano, oltre gli atleti, anche il personale dei team, dell’organizzazione ed i vari addetti ai lavori. Un’esplosione culturale, un think-tank incessante e pulsante, un’invasione di culture diverse che si mescoleranno con la tradizione partenopea, già figlia di contaminazioni decantate dall’epica e dalle sfumature del dialetto. È un’occasione d’oro per allungare il passo, per ingranare la marcia e chiudere la fase “presa di coscienza dei propri mezzi-riscatto sociale” e passare allo step successivo: la modernità-l’avanguardia-la gioventù.

Logo delle Universiadi, Napoli 2019
Logo delle Universiadi, Napoli 2019

Per le Universiadi, comuni e Regione investiranno un importante tesoretto (circa 20 milioni) che, unito agli sponsor e agli investimenti “esterni”, costituirà il wind of change delle strutture sportive e non. Senza giri di parole, lo sblocco dei fondi ad hoc rappresenta il 50% dell’opportunità da sfruttare. Nel 1963, per i Giochi del Mediterraneo, sorsero a Napoli importanti impianti di livello internazionale come la piscina Scandone, lo stadio San Paolo, il palazzetto dello sport Mario Argento e lo stadio “del remo” al Lago Patria, a Giugliano. Fu anche rifatto completamente il sistema viario di collegamento della zona flegrea. Questo è un piacevole flashback ma può mutare in un bellissimo déjà vu, come una crisalide muta in farfalla. Con la nuova età dell’oro dell’impiantistica urbana, potrebbe risvegliarsi l’intero settore edilizio. Un effetto domino dove i tasselli sono l’aumento dei prezzi delle case nei quartieri rivalutati, gli spazi urbani di livello, la qualità della vita e i servizi per la comunità, la cultura, la crescita esponenziale delle realtà sportive, addetti ai lavori, lavori per addetti.

Nel domino, i tasselli cadono spingendosi uno dopo l’altro. In questo caso sarebbe come guardarsi allo specchio per vedere l’effetto opposto, con i tasselli che si rialzano uno dopo l’altro anziché cadere: da una parte c’è il presente che tiene duro con la testa piena di speranze, dall’altra parte, nello specchio, c’è il futuro con il vestito nuovo fatto di opportunità sfruttate, con la pelle abbronzata e i capelli curati perché va tutto bene.

Maratona cittadina, Piazza del Plebiscito, Napoli
Maratona cittadina, Piazza del Plebiscito, Napoli