NO al Referendum sulla riforma costituzionale: partiti di centrodestra uniti a Giugliano

NO al Referendum sulla riforma costituzionale: partiti di centrodestra uniti a Giugliano

Stamattina si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del comitato per contrastare la riforma voluta dal governo Renzi


GIUGLIANO – Si è tenuta oggi nella sede dell’associazione IdeAzione la conferenza stampa di presentazione del Comitato per il NO al Referendum sulla riforma della Costituzione. Il comitato comprende tutti i partiti di centrodestra cittadini, compresi il Nuovo PSI e l’UDC che a Giugliano sono in maggioranza. Tutti uniti per contrastare la riforma voluta dal governo Renzi.

Ad introdurre è stato Francesco Mallardo del Nuovo PSI che ha spiegato che se la riforma dovesse essere approvata, insieme alla legge elettorale che il governo Renzi propone, darebbe luogo in un prossimo futuro, ad una dittatura travestita da democrazia.

elena-olivaA rappresentare la Cambiamenti di Anna Russo c’era Elena Oliva che ha rivelato come Cambiamenti in questo percorso si propone di accompagnare il corpo elettorale nella comprensione di questa proposta di Riforma: “Assolutamente non migliorativa e poco democratica, che interessa solo la parte della Costituzione che regolamenta l’ordinamento della repubblica e quindi organi rappresentativi, il loro funzionamento e gli enti territoriali”.

Luigi Guarino, in rappresentanza delle liste civiche a lui collegate si è detto soddisfatto della nascita di questo comitato formato da partiti politici, liste civiche ed associazioni: “Spero che ne nascano tanti altri sul territorio e che altri si aggreghino. Questa riforma va contrastata informando i cittadini sul contenuto delle modifiche che il governo vuole imporre”. 

ciroPer Forza Italia è intervenuto, invece, Ciro De Angelis che ha spiegato i motivi del NO: “Da un governo non eletto direttamente dal popolo, o meglio, un presidente del consiglio non eletto dal popolo, sarebbe auspicabile che la costituzione la cambiassero tutte le forze politiche insieme, come fecero i nostri padri fondatori più di 70 anni fa, e non a colpi di maggioranza e con un’arroganza politica senza precedenti. Quindi, diciamo NO, alla riforma, adesso, poi cercheremo di trovare un intesa con tutte le forze politiche, laddove dovesse esserci bisogno di cambiarla, in modo che la democrazia (quella intesa nella vera essenza della parola ) non venga meno”.

Presidente del Comitato è Andrea Guarino dell’UDC che ha dichiarato di essere in disaccordo con le modifiche costituzionali per il contenuto delle riforme poste in essere dal governo Renzi e anche per i quesiti posti in maniera ingannevole.

Presente anche il neo coordinatore di Forza Italia, Francesco Carleo che ha ribadito le parole di Ciro De Angelis. Assente dell’ultim’ora il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Vincenzo Basile, che aderisce al comitato col suo partito.

Nell’ambito della conferenza sono state illustrate le iniziative che il comitato farà fino al 4 dicembre, la data stabilita per il referendum. Diversi gli incontri con i cittadini, si partirà domenica 16 ottobre con un evento previsto a Giugliano centro ed un altro previsto per la domenica seguente in fascia costiera. Oltre alla diffusione di materiale informativo, ci sarà un percorso di sensibilizzazione al voto, che, in un regime di democrazia resta l’unica espressione valida di identità all’interno di una società civile.