Un convegno per gettare le basi sul futuro delle micro imprese

Un convegno per gettare le basi sul futuro delle micro imprese

Questa mattina, al “G. Minzoni” di Giugliano, si è tenuto un importante convegno sulla tematica del “Nuovo Codice degli Appalti, PMI tra burocrazia e nuove opportunità”

@Saverio Nappo

GIUGLIANO – Le leggi attuali non sembrano tutelare a pieno il lavoro e lo sviluppo dell’artigianato e delle piccole e medie imprese. La necessità di aggiornare le regole su cui si basa la produttività e l’esistenza stessa delle micro imprese è un tema centrale su cui gli esperti del settore stanno lavorando affinché lavoro e modernità camminino a braccetto, di pari passo, favorendo lo sviluppo dell’economia e della società civile. A tal proposito, c’è chi ha messo il futuro delle micro imprese in cima alla lista delle priorità come, ad esempio, Tecla Magliacano, coordinatrice del CNA dell’Area Metropolitana Nord di Napoli. Il CNA è il Coordinamento Nazionale per l’Artigianato e le Piccole e Medie Imprese. È un organo fondamentale che da circa sessant’anni – come si legge sulla page Facebook dedicata – “rappresenta e tutela gli interessi delle aziende e dei professionisti del settore, come loro partner per lo sviluppo e il progresso economico e sociale”. Attiva sul territorio giuglianese, ha pensato di riunire alcune tra le figure nazionali di spicco, organizzando un convegno in città.

Gli invitati al convegno, questa mattina

La stessa dottoressa Magliacano, responsabile del CNA per l’Area Nord di Napoli, si è fatta, quindi, promotrice della conferenza tenutasi questa mattina nell’auditorium della sede centrale I.I.S. “G. Minzoni” nella quale si sono riunite alcune tra le personalità di spicco in tema di “lavoro, legge e sviluppo delle piccole e medie imprese” per fare il punto della situazione odierna e analizzare le eventuali migliorie della burocrazia che c’è alla base della fetta del mondo del lavoro legato, appunto, all’artigianato e alle piccole e medie imprese. Tra gli altri, sono intervenuti Raffaele Cantone – Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione –, l’Onorevole Antonio Marciano – questione alle Finanze della Regione Campania –, Mario Turco – responsabile CNA Nazionale per le Costruzioni –, Francesco Gaudieri – Giudice del TAR –, Giuseppe Oliviero – Vice Presidente Nazionale del Mezzogiorno al CNA –, Emanuele D’Alterio – avvocato –. Il convegno è stato introdotto dal “padrone di casa”, il Dirigente Scolastico Nicola Rega, con il supporto di Mariano Fellico, giornalista.

Auditorium pieno per il convegno organizzato dal CNA

La sala convegni si presentava piena di giovani, studiosi, curiosi e addetti del settore. Il convegno è stato, inoltre trasmesso anche in diretta attraverso alcuni canali on line, tra i quali proprio la page Facebook del CNA. La centralità della tematica affrontata ha portato l’attenzione di molti a focalizzarsi sugli argomenti sviscerati nel corso del convegno. Oltre all’evidente importanza politica e sociale dell’evento, c’è da dire che, ancora una volta, il “G. Minzoni” ha effettivamente fatto cultura sul territorio, libera e accessibile a tutti. Non è la prima volta che l’auditorium ospita esperti di settore, ad esempio lo scorso 6 febbraio si parlò di matematica applicata al calcio e si illustrò la professione, spesso sottovalutata, del Match Analyst. Al convegno di questa mattina, così come a quello dello scorso 6 febbraio seguiranno altri incontri, organizzati per la costante ricerca del miglioramento della società civile. Di questo ne siamo certi.