M5S a Bruxelles: scavi di Liternum proposti come patrimonio dell’UNESCO

M5S a Bruxelles: scavi di Liternum proposti come patrimonio dell’UNESCO

Il movimento 5 stelle, si fa promotore per l’avvio delle procedure di Liternum


GIUGLIANO – Grazie al Movimento 5 stelle, molto probabilmente, gli scavi di Liternum diventeranno patrimonio dell’umanità. Il movimento 5 stelle, si fa promotore per l’avvio delle procedure per permettere il riconoscimento del sito archeologico di Liternum come patrimonio mondiale dell’umanità. In questi giorni, il portavoce alla città metropolitana Danilo Roberto Cascone, in collaborazione con il portavoce al comune di Giugliano Nicola Palma, si sono recati a Bruxelles per incontrare l’europarlamentare pentastellata Isabella Adinolfi in quanto membro della commissione cultura.

Liternum è un’antica città romana nella Campania, presso l’attuale Lago Patria, frazione del comune di Giugliano, e secondo fonti storiche, fu il rifugio di Scipione.

Grazie all’interessamento del comune di Giugliano, e con sovvenzioni ottenute tramite la Soprintendenza di Napoli, sono stati avviati una serie di interventi finalizzati alla realizzazione del Parco e museo archeologico di Liternum. Il primo lotto dei lavori è iniziato nell’Agosto del 2006. Il Parco Archeologico di Liternum è stato ultimato nell’aprile 2009 dal Comune di Giugliano in Campania che assegnò per un certo periodo di tempo la custodia, piccola manutenzione, la gestione, la promozione del sito alla Pro Loco Litorale Domitio, ente di promozione turistica, culturale e sociale del territorio costiero della città.

Ora dopo molti anni, finalmente la città di Giugliano può avere il tanto meritato riconoscimento