Affitto case vacanze: attenzione agli annunci falsi

Affitto case vacanze: attenzione agli annunci falsi

Alcune regole spiegate dal dottor Biagio Chiariello, responsabile della polizia locale


SANT’ANTIMO – In questi periodi aumentano le richieste di affitto delle case vacanze e quindi anche la percentuale di truffe poste in essere. È per questo che mi sento di fornire, anche alla luce di esperienze maturate presso gli uffici centrali della Polizia postale e delle comunicazioni, alcune indicazioni finalizzate ad innalzare la guardia avverso i truffaldini evitando brutte sorprese.
Le truffe più attuate sono quelle relative alle case “fantasma” pubblicare sui siti internet o sui social. Il metodo è semplice. Contatti l’inserzionista, versi la caparra con bonifico o altro, arrivi sul posto e il tuo interlocutore risulta essere sconosciuto all’indirizzo indicato.

A volte crediamo che collegarsi a “Google Maps” e vedere che esiste quella casa siamo garantiti, ma non è così. L’abitazione, il residence ed altro potrebbero esistere per davvero, diversamente dall’identità della nostra controparte che potrebbe essere inesistente. Il classico caso che si verifica nelle truffe è che in quella casa potrebbe abitarci chi non ha mai pubblicato annunci. In questo caso le regole per tutelarsi potrebbero essere:

1. contattare qualche esercizio commerciale o privato che si trova accanto all’abitazione a cui siamo interessati chiedendo se conoscono l’inserzionista;

2. verificare se gli estremi del conto corrente indicato siano corrispondenti all’inserzionista;

3. diffidare da costi irrisori richiesti quando trattasi di zone gettonate e, soprattutto, quando il prezzo richiesto è molto basso rispetto a delle foto spettacolari dell’immobile;

3. diffidare quando non ci sono foto della casa pubblicate;

4. contattare l’inserzionista su un numero telefonico fisso, anche con chiamate non programmate, creando una scusa di aver sbagliato a digitare il numero;

5. diffidare se non c’è contatto telefonico sull’annuncio;

6. chiedere  all’inserzionista copia di un documento di riconoscimento;
Attenti, la truffa è dietro l’angolo, ed anche i mascalzoni.
Buone vacanze!