Giugliano, firmata la convenzione con la regione: via al progetto “Benessere Giovani”

Giugliano, firmata la convenzione con la regione: via al progetto “Benessere Giovani”

Ci saranno tante opportunità per i ragazzi della città


giugliano

GIUGLIANO – Ieri è stata firmata la Convenzione per “Benessere Giovani”, a breve partiranno le attività. La Regione Campania con il Decreto Dirigenziale n. 2 del 3 luglio scorso aveva finanziato con 350 mila euro il progetto A.Gi.R.E. (Aiutare i Giovani a Realizzare Esperienze) in Comune, presentato dal Comune di Giugliano.

Il progetto, è finalizzato a:
• intercettare i giovani sul territorio con modalità innovative, creative ed originali;
• favorire la diffusione di spazi/centri giovanili che possano svolgere la funzione di luoghi di produzione culturale e creativa, mantenendo un collegamento con le opportunità che i territori già sono in grado di offrire;
• favorire la partecipazione e la socializzazione dei giovani in percorsi di crescita personale (coinvolgendo prioritariamente i giovani esclusi da i percorsi istituzionali, i cosiddetti NEET);
• sostenere e promuovere la creatività favorendo lo sviluppo di abilità e talenti dei giovani;
• aiutare i giovani a individuare nell’autoimprenditorialità un’opportunità professionale e per incoraggiarli a far leva sulla loro inventiva e sulla loro creatività per intraprendere un percorso di avvio di impresa;
• favorire attraverso i tirocini formativi l’acquisizione di conoscenze ed esperienze professionali finalizzate all’acquisizione di abilità utili a indirizzare al meglio le scelte dei giovani e a facilitarne l’ingresso nel mondo del lavoro.

Al fine di realizzare al meglio gli obiettivi prefissati, il progetto è stato realizzato avvalendosi di una ampia rete partenariale. “Si tratta di una grande opportunità per i nostri ragazzi -spiega il Sindaco, Antonio Poziello-. Ci saranno importanti momenti di crescita e formazione, la creazione di opportunità di lavoro e occasioni di socializzazione”.

Il progetto prevede la realizzazione di tre tipologie di attività:
1) Laboratori relativi a percorsi di sostegno e accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo.
Il laboratorio sarà articolato in due azioni:
• AZIONE1: PERCORSO FORMATIVO SULL’EDUCAZIONE E L’ORIENTAMENTO ALLA IMPRENDITORIALITÀ L’azione, che sarà rivolta a 60 giovani di età compresa tra i 16 e 35 anni, prioritariamente NEET, in cerca di lavoro e inattivi ma disponibili al lavoro e studenti di età inferiore ai 35 anni, selezionati con un apposito avviso pubblico, si pone l’obiettivo di produrre l’humus culturale sul quale costruire nuove forme di imprenditorialità giovanile.
• AZIONE2: BUSINESS ACADEMY costituisce un vero e proprio incubatore d’impresa giovanile al quale avranno accesso i migliori 5 team di giovani partecipanti alla prima azione, che saranno stati selezionati attraverso un CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI.
2) Laboratori educativi e culturali, finalizzati a promuovere attività di animazione giovanile per la crescita personale e l’integrazione sociale dei giovani su temi della legalità, della cittadinanza attiva, dell’educazione e tutela dell’ambiente, nonché, la partecipazione collettiva di ricostruzione della identità dei luoghi e delle comunità.
Si prevede di attivare i seguenti interventi:
• Intervento1: Sportello informativo
• Intervento 2: 2 edizioni Laboratorio di fotografia
• Intervento 3: 2 edizioni Laboratorio di videomaker
• Intervento 4: Cineforum
• Intervento 5: Laboratorio Orticoltura e orto urbano
• Intervento 6:Laboratorio per agenti dello sviluppo locale
• Intervento 7: Laboratorio Teatrale
• Intervento 8: 2 edizioni Laboratorio di tornitura
3) Laboratori esperienziali nei quali i giovani, coinvolti nelle attività del progetto, parteciperanno in situazioni di esperienze pratiche, presso le stesse imprese del partenariato ovvero in altre imprese adeguatamente selezionate; realizzando esperienze finalizzate all’acquisizione di abilità che potranno indirizzare al meglio le scelte giovanili.
E’ prevista l’attivazione di 30 tirocini formativi della durata di 3 mesi suddivisi nelle due annualità previste dal progetto.

I giovani tirocinanti saranno accompagnati attraverso:
-Tutoring e accompagnamento al training on the job
– Servizio di orientamento al lavoro.

Resta a ggiornato con le notizie de Il Meridiano News: clicca qui

Diventa fan su Facebook, clicca Mi Piace sulla nostra fanpage