Non paga la Tangenziale di Napoli per 394 volte: arrestato un 66enne

Non paga la Tangenziale di Napoli per 394 volte: arrestato un 66enne

L’uomo possedeva un’auto noleggiata con targa polacca


NAPOLI –  Gli agenti della polizia stradale di Fuorigrotta hanno arrestato un uomo di 66 anni, originario di Quarto, accusato di non aver pagato il pedaggio sulla Tangenziale di Napoli per circa 394 volte. L’anziano, colto in flagranza di reato, si trovava a bordo di un’autovettura Audi A4 con targa polacca di cui disponeva il noleggio esclusivo.

La scoperta è avvenuta in seguito a un’indagine condotta dalla polizia per controllare e limitare il mancato pagamento dei pedaggi ai caselli autostradali da parte di coloro che possiedono auto con targa straniera. Ieri, infatti, l’uomo, così come aveva già fatto ripetutamente in passato, è transitato alla barriera Astoni accodandosi a un’automobile munita regolarmente di Telepass, nonostante fosse accesa la luce semaforica rossa. Sul posto era presente la polizia che notando la scena è intervenuta immediatamente inseguendo l’uomo e bloccandolo poco più avanti. L’anziano aveva la patente scaduta, successivamente ritirata dai poliziotti, è stato denunciato in libertà per insolvenza fraudolenta e dovrà pagare diverse sanzioni amministrative per un valore di centinaia di euro.

Attualmente sono in corso ulteriori indagini per verificare se questa tecnica del “trenino” venga adoperata anche sulle Autostrade italiane e ciò che preoccupa particolarmente è che il numero di auto con targa straniera guidate da italiani sta aumentando sempre di più. Una pratica molto comune è il Raiting che consiste nel noleggio di autovetture immatricolate in altri Stati europei, prevalentemente dell’est. Il proprietario del veicolo cede la propria auto ad una società straniera che provvede alla gestione e all’immatricolazione per poi concederla, sottoforma di noleggio, nuovamente al proprietario. Questa tecnica è apparentemente corretta ma diventa illecita se utilizzata per evadere il fisco ed i tributi. L’originario proprietario, che poi diventa colui che noleggia il veicolo, evita di incorrere in sanzioni, multe o controlli fiscali, oltre a godere di tariffe assicurative assolutamente più convenienti rispetto a quelle in vigore in Italia, soprattutto in particolari regioni.