Giugliano, caos strisce blu: cooperativa esclusa vince il ricorso contro il Comune

Giugliano, caos strisce blu: cooperativa esclusa vince il ricorso contro il Comune

Si allungano i tempi per il ripristino del servizio, in città trovare parcheggio è diventato impossibile


strisce blu

GIUGLIANO – Il servizio della sosta a pagamento a Giugliano è ancora sospeso, a dieci giorni dalla comunicazione del sindaco Poziello le strisce blu restano inattive e i tempi per il ripristino potrebbero dilatarsi oltre misura.

L’esito della gara, che prevedeva lo scorso 9 ottobre come termine ultimo di partecipazione, non è ancora stato inserito sul portale del comune, come è possibile accertare attraverso una semplice verifica, ed il motivo è da ricercarsi nel ricorso al TAR della Campania presentato dalla Cooperativa Sociale Esculapio contro il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e contro il Comune di Giugliano.

La società, infatti, aveva partecipato al bando per le strisce blu ma dopo le riserve espresse dalla commissione in data 12 ottobre ne era stata definitivamente esclusa il successivo 7 novembre a causa della propria forma giuridica di cooperativa sociale. Da qui il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, che ne ha ammesso la fondatezza ed ha per questo dato ragione alla Esculapio, sospendendo l’efficacia del provvedimento di esclusione ed ordinando al Comune di Giugliano di riammetterla in gara.

Gara che, nel frattempo, era arrivata alla valutazione delle proposte economiche e probabilmente ad un passo dall’aggiudicazione. Indiscrezioni vorrebbero proprio la cooperativa sociale come presentatrice della migliore offerta, motivo per cui i vertici avrebbero deciso di presentare ricorso.

Per il TAR il provvedimento di esclusione è “certamente fonte di un pregiudizio grave ed irreparabile“, ora toccherà all’ente comunale dirimere la questione riammettendo – salvo ricorrere al Consiglio di Stato contro questa sentenza – la cooperativa sociale in una gara importante sia dal punto di vista economico, il cui valore si aggira su cifre prossime al milione di euro all’anno per cinque anni, sia da quello della ricaduta sulla vivibilità: da quando il servizio della sosta a pagamento si è fermato in città è diventato nuovamente impossibile trovare parcheggio anche negli stalli con le strisce blu, con pesanti disagi soprattutto per i lavoratori.

TORNA ALLA HOME PAGE E SEGUICI SU FACEBOOK