Napoli-Genoa, la fine dello storico gemellaggio

Napoli-Genoa, la fine dello storico gemellaggio

Sembra giunta al capolinea l’unione tra le due tifoserie


NAPOLI – Dopo 37 anni, si scioglie il gemellaggio che univa le tifoserie di Napoli e Genoa. L’unione durava dal lontano 16 maggio 1982. A darne notizia è stato un comunicato congiunto delle curve A e B del tifo napoletano. Il
motivo della rottura unilaterale sembra essere stato uno striscione esposto dai tifosi genoani durante Genoa-Inter.

Lo striscione manifestava solidarietà al tifoso interista, Daniele Belardinelli, morto durante gli scontri prima di Inter-Napoli del 26 dicembre 2018. Tra le tante questa improvvisa quanto persistente solidarietà verso una tifoseria che ci ha teso un vile agguato (tra l’altro riuscito male) senza nemmeno farsi carico di chiedere come stessero i ragazzi gemellati coinvolti negli scontri. Non condividiamo questa linea di tendere mani ed abbracciare compagini nemiche, colpevoli di aver tolto la vita a dei nostri fratelli di viaggi. Questi sono alcuni passaggi del comunicato emesso dalle due curve napoletane.

Per gli scontri di Santo Stefano sono stati condannati 5 tifosi azzurri. Non è andato giù al tifo organizzato partenopeo il sostegno dei fratelli genoani agli interisti, mentre, a loro dire, non una parola è stata spesa per i tifosi del Napoli coinvolti negli scontri pre-partita. In questi giorni è partita una petizione web sia da Napoli sia soprattutto da Genova affinché il tifo organizzato partenopeo ci ripensi e ricucia lo strappo. Pare che una delegazione azzurra dovrebbe essere presente al fianco dei genoani nel sentitissimo derby della lanterna contro la Sampdoria del
prossimo turno di campionato. Potrebbe essere questo il momento della riappacificazione definitiva.