De Luca: “Nel weekend di Halloween tutto chiuso e coprifuoco dalle ore 22!”

De Luca: “Nel weekend di Halloween tutto chiuso e coprifuoco dalle ore 22!”

Il presidente ha parlato anche di un piano socio economico da attuare: “Puntiamo a potenziare i trasporti pubblici ed a sottoporre i cittadini, soprattutto quelli più a rischio, a 17mila tamponi giornalieri”


CAMPANIA – Coprifuoco ad Halloween in tutta la Campania. Questa una delle nuove decisioni più significative comunicate dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nell’ormai consueta diretta Facebook del venerdì, che oggi ha ricevuto oltre 1000 commenti.

“Halloween – ha detto De Luca – è un monumento all’imbecillità, in quel week-end chiuderemo tutto e ci sarà coprifuoco dalle 22. Tutti i locali saranno chiusi, stavano già organizzando feste. Non sarà consentita neanche la mobilità!”.

“La movida – ha aggiunto il presidente della Regione – a breve sarà completamente bloccata perché le regole non vengono rispettate. Abbiano provato ma non c’è nulla da fare, ci sono troppi irresponsabili in giro”.

In considerazione dell’elevato numero di contagi registrato oggi, in Campania, (1261 nuovi positivi), De Luca ha ribadito la legittimità delle decisioni prese, perchè “strettamente necessarie per impedire il contagio”.

 

TRASPORTI PUBBLICI, TAMPONI E NUOVI POSTI IN TERAPIA INTENSIVA

Il presidente De Luca ha anche parlato di un piano socio economico volto ad aumentare le risorse del trasporto pubblico, potenziando il numero di corse, specie in “molti comuni che non ce la fanno”.

L’obiettivo è anche quello di chiedere molti più posti di terapia intensiva (al momento sono solo 110 quelli disponibili nella Regione) e di arrivare alla somministrazione di 17mila tamponi giornalieri, soprattutto per i cittadini ritenuti più a rischio.

DE LUCA: “QUESTI PROVVEDIMENTI SONO NECESSARI”

“Quando pensiamo a certi provvedimenti – aggiunge De Luca, alludendo anche alla recente decisione di chiudere le scuole – non dormiamo di notte. Sappiamo che con queste decisioni provochiamo disagi e problemi alle famiglie ma tutto serve per salvare la vita ai cittadini. Raccomandiamo a tutti – ha concluso il presidente – comportamenti responsabili per evitare l’ulteriore peggioramento della situazione”.