La differenza tra allergie e intolleranze alimentari: facciamo chiarezza

La differenza tra allergie e intolleranze alimentari: facciamo chiarezza

Ricorda sempre che l’alimentazione è salute. Rivolgiti sempre alle figure professionali dedicate


Sempre più spesso ci capita di confrontarci tra di noi e cominciare a demonizzare un alimento. Mi gonfia, sono intollerante, sono allergica.

Facciamo chiarezza: c’è una sostanziale differenza tra intolleranza e allergia. Infatti, per allergia si intende una reazione immunologica, ossia del sistema immunitario e non dipende dalla dose, ossia quanto ne mangiamo.

Diverso è il discorso delle intolleranze, infatti, si tratta di una reazione anomala dell’organismo di natura enzimatica che non dipende dal sistema immunitario ed è dose dipendente cioè più ne mangiamo, maggiore sarà il disturbo.

Sempre più spesso si ricorre, quindi, ad una serie di test, che discriminano e cercano in maniera ossessiva l’alimento che ci fa male. Sempre più spesso ci si imbatte in una serie di elenchi infiniti, dove il povero paziente si riduce a mangiare aria e acqua perché intollerante a qualsiasi alimento. Nulla di più sbagliato: dria test, vega test, test citologici e affiliati, non hanno nessuna validità scientifica.

Inoltre, sempre più spesso si cerca di dare la colpa di sovrappeso e obesità proprio alle intolleranze. Non è assolutamente cosi, infatti questa condizione è causata da uno stile di vita sbagliato e non dagli alimenti.

Allora come comportarci?

  • La regola principale consiste nell’abolizione totale di diete autogestite e restrittive. Diete di questo tipo, sono causa di forti carenze nutrizionali negli adulti, e soprattutto nei bambini che sono nella fase di crescita.
  • Evitare tassativamente di abolire il glutine dalla dieta se non certificato da diagnosi certa di patologia al glutine correlata: un piatto di pasta non ha mai fatto male a nessuno, anzi quel tripudio di carboidrati a volte ci fa sentire più felici.
  • Non evitare latte e derivati dalla dieta senza una diagnosi certa di intolleranza al lattosio o allergia al latte, che devono essere effettuate in ambito sanitario e specialistico
  • internet non fa diagnosi: web, mass media non possono sostituire le competenze di un operatore sanitario.

Ricorda sempre che l’alimentazione è salute. Rivolgiti sempre alle figure predisposte: medico, dietista e biologo nutrizionista sia per valutare il tuo stato fisico, ma soprattutto per valutare deficit nutrizionali sia negli adulti ma soprattutto nei bambini.

Giovanna RiccardiDOTT.SSA GIOVANNA RICCARDI

Farmacista, Biologa, Nutrizionista

CONTATTAMI SU INSTAGRAM 

CONTATTAMI SU FACEBOOK

RICEVE A:

  • NAPOLI – via Simone Martini, 74 (Vomero)
  • NAPOLI – corso Bruno Buozzi
  • GIUGLIANO – Corso Campano – Palazzo Palumbo
  • SANT’ARPINO – via Alcide De Gasperi