Terremoto di magnitudo 7.7 in Nuova Caledonia: ritirata l’allerta tsunami

Terremoto di magnitudo 7.7 in Nuova Caledonia: ritirata l’allerta tsunami

La comunicazione è stata diramata dal Centro di monitoraggio statunitense


DAL MONDO – Risaliva a ieri la notizia di un terremoto di magnitudo 7.7 che aveva scosso la Nuova Caledonia, territorio francese nel sud del Pacifico, e le isole Loyauté situate di fronte alla costa orientale della Nuova Caledonia. A riferirlo era stato il servizio di monitoraggio geologico statunitense Usgs. Dopo il sisma era stato diramato un allarme tsunami, a seguito del quale la Nuova Zelanda aveva diramato l’avviso alla popolazione di allontanarsi dalle coste.

L’Ufficio australiano di meteorologia, dopo poco tempo, aveva confermato che il terremoto che aveva colpito il Pacifico meridionale aveva generato uno tsunami. “Tsunami confermato”, si leggeva ieri in un tweet che avvisava di una “minaccia” per l’isola di Lord Howe che si trova a circa 550 chilometri (340 miglia) a est dalla terraferma australiana.

Ebbene fortunatamente la vicenda si è conclusa nel migliore dei modi, dato che le alte onde che erano state previste entro un tempo limite di 3 ore successive al sisma non sono arrivate. “Allerta terminata”;  è stata questa la comunicazione diramata dal Centro di monitoraggio statunitense, che ha rilevato per fortuna onde di “soli” 30-40cm.