Covid a Villaricca, l’aggiornamento: 142 contagiati attivi, trend in crescita

Covid a Villaricca, l’aggiornamento: 142 contagiati attivi, trend in crescita

“Comprendo il disagio di tutti ma non dobbiamo mollare proprio adesso che coi vaccini iniziamo ad intravedere la fine di un incubo”


VILLARICCA – A pubblicare i dati sul nuovo aggiornamento della situazione epidemiologica all’interno del Comune di Villaricca è stato il sindaco Maria Rosaria Punzo tramite un post pubblicato su Facebook. “Nel Comune attualmente si contano 142 contagiati attivi”, ha detto il primo cittadino.

“L’aggiornamento sui contagi per Covid-19 purtroppo ci mostra un trend in crescita. Siamo a 142 contagiati attivi. Le varianti del virus si sono dimostrate, come previsto, molto invasive e molto più contagiose. I cittadini sono stremati, i nostri bambini sono stremati, i commercianti, gli imprenditori, i lavoratori, le famiglie, le mamme i papà, siamo tutti stremati da una situazione che va avanti da troppo tempo e sinceramente non solo ci ha cambiato la vita ma diventa giorno per giorno sempre più insostenibile”.

“Comprendo il disagio di tutti ma non dobbiamo mollare proprio adesso che coi vaccini iniziamo ad intravedere la fine di un incubo. Le restrizioni dovute sono state tutte messe su carta. La stragrande maggioranza della popolazione ha avuto un comportamento irreprensibile e ringrazio tutti i cittadini per la maturità e per la responsabilità dimostrata anche in questa terza e pesante ondata. C’è una minoranza che non si vuole adeguare, che non capisce che con questi comportamenti irresponsabili si mettono a rischio mesi e mesi di sacrifici, si manca di rispetto a tutti quelli che hanno un’attività chiusa; si manca di rispetto ai nostri bambini che non possono andare a scuola, che non possono frequentare gli amici; da un anno chiusi in casa come se non ci fosse un domani”.

“In molti si lamentano dei controlli. Comprendo la rabbia rispetto a chi non si adegua alle ordinanze però il concetto è sempre lo stesso. Siamo obiettivi anche su queste valutazioni. Combattiamo contro un nemico invisibile e fino a ieri senza rimedio. Abbiamo combattuto e stiamo combattendo una guerra. Ed una guerra di questa portata non la si può combattere con soli due agenti di polizia locale in strada per turno. È impossibile. Non abbiamo altre risorse da impegnare per i controlli. Poi ci sono polizia, carabinieri e guardia di finanza impegnati quotidianamente non solo nei controlli antiCovid; non dimenticate che combattono quotidianamente la criminalità, rischiano la vita quotidianamente per garantire la nostra sicurezza a 360 gradi in una terra dove si consumano reati in continuazione”.

“E allora possiamo solo ringraziare le forze dell’ordine per tutto ciò che fanno, per i grandi sacrifici che quotidianamente affrontano senza mai lamentarsi della mole di lavoro, della carenza di mezzi e di personale. Forse dovremmo essere più comprensivi nei loro confronti e capire che una guerra non la si può vincere delegando esclusivamente alla divisa il compito di battere il Covid. Abbiamo la maturità di capire che questa guerra la vinciamo se tutti, insieme, ci comportiamo in modo responsabile. Più che chiedere ulteriori sacrifici ad altri, basterebbe che ogni cittadino si dimostrasse civile e maturo. Forza Villaricca, non molliamo!”