Dpcm Draghi, Pasqua nel mirino: “Stretta necessaria per evitare diffusione delle varianti”

Dpcm Draghi, Pasqua nel mirino: “Stretta necessaria per evitare diffusione delle varianti”

Quasi confermata l’esclusione di un lockdown generale, ma i dati epidemiologici suggeriscono una linea dura


ITALIA – Una stretta delle misure, già a partire dal prossimo weekend, per frenare la diffusione del virus sospinta dalle varianti: zone rosse più rigide, modello Codogno, movimenti limitati anche in zona gialla, chiusure nei fine settimana, come avvenuto durante le vacanze di Natale. E, allo stesso tempo, estensione della campagna vaccinale a più soggetti possibili e nei tempi più brevi. Questa la posizione che gli esperti del Comitato tecnico scientifico – riunitosi ieri – hanno consegnato al Governo, che dovrà a stretto giro – probabilmente già nelle prossime ore – valutare in che misura accogliere le indicazioni.

Esclusa per ora l’ipotesi di un lockdown generalizzato

Come era da attendersi, dunque, il Comitato è attestato sulla linea dura, considerata la curva in rialzo dei contagi e gli ospedali in sofferenza con le terapie intensive al di sopra della soglia critica in tante regioni. Vanno limitati i contatti interpersonali e le misure attualmente in vigore non bastano, tenuto anche conto dei ritardi sui vaccini.

Da qui l’indicazione a irrigidire le misure in ogni zona ‘colorata’, ristabilendo nel contempo il ‘contact tracing’ e potenziando il sequenziamento del virus per individuare prima possibile le varianti. Sarà la cabina di regia del Governo, dunque, ora a riunirsi per valutare le misure da mettere in campo e portare all’attenzione delle Regioni per una condivisione. All’interno della maggioranza ci sono posizioni articolate tra “aperturisti” e “rigoristi” ed il premier Mario Draghi ieri ha invitato a “non perdere un attimo, non lasciare nulla di intentato, compiere scelte meditate, ma rapide. Questo non è il momento di dividerci”. Al momento sembrano da escludere lockdown totali come quello dello scorso anno, mentre è plausibile l’accoglimento delle indicazioni del Comitato su un irrigidimento dei divieti rispetto a quelli contenuti nel Dpcm in vigore fino al 6 aprile il giorno dopo Pasquetta. Per il leader della Lega Matteo Salvini “un lockdown nazionale sarebbe punitivo. Non ho dati, ma sono favorevole a intervenire dove la situazione è a rischio, non dove non c’è aumento di contagi. No a interventi in modo generico, ma in modo chirurgico”.

Sulla stessa linea il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri (M5s) che si dice “non favorevole a un lockdown generalizzato, ma a misure chirurgiche più o meno ampie a seconda delle aree. Sicuramente un rafforzamento di alcune misure è necessario”. Il presidente Anci Antonio Decaro si attende comunque una stretta in vista di Pasqua: “servirebbe a evitare che durante le feste qualcuno si possa spostare e aumentare i contagi, in un momento in cui la variante inglese si sta diffondendo molto velocemente”.