Politica a Giugliano, Di Gennaro: “Stop a personalismi e veleni. Si al confronto ma in aula consiliare e per il bene della città”

Politica a Giugliano, Di Gennaro: “Stop a personalismi e veleni. Si al confronto ma in aula consiliare e per il bene della città”

“Qualcuno sta perdendo di vista quelli che sono i veri problemi di una città devastata su molte linee”


GIUGLIANO – “Tanti argomenti andrebbero affrontari in questa fase con serietà ma non voglio divagare rispetto all’appello che lancio attraverso i media”, dichiara Gennaro Di Gennaro consigliere comunale in carica alla maggioranza di Nicola Pirozzi.

“Chi mi conosce sa – continua Di Gennaro – che non mi piace utilizzare il web come mezzo di comunicazione, però lette alcune dichiarazioni dei membri dell’opposizione, sento l’obbligo di espormi per il bene di Giugliano. Vorrei iniziare dicendo che chi si aggrappa alle sottigliezze linguistiche dovrebbe sapere che le parole hanno un loro peso e soprattutto in politica occorre prestare attenzione a come le si utilizza perché potrebbero ritorcersi contro.

Penso che lo scontro fatto con senso di responsabilità non è sempre negativo; può essere addirittura un mezzo utile per la crescita amministrativa della città. Tuttavia quello che sto constatando è che i dibattiti sollevati sul web e sulle testate giornalistiche sono l’emblema della pochezza politica ed amministrativa di una parte; non fanno altro che mettere in atto “personalismo mediatico”.

Chi sta seguendo questo percorso politico fatto di personalismi e di veleni sta mettendo da parte la responsabilità che gli è stata affidata dai cittadini che gli hanno accordato il consenso elettorale. Sta perdendo di vista quelli che sono i veri problemi di una città devastata su molte linee; per intenderci vi faccio qualche esempio.

Abbiamo una carenza di impiegati comunali al di sotto della soglia, un bilancio con 80 milioni di debiti ereditati dalla precedente amministrazione da dover dilazionare in 15 anni sui prossimi bilanci comunali. Abbiamo una quasi nulla integrazione abitativa della comunità dei rom, stiamo parlando ci circa 600 rom che sono a tutti gli effetti cittadini giuglianesi e pertanto dovrebbero essere tutelati.

Mi aspetterei che qualche consigliere dell’opposizione con un po’ più d’esperienza faccia capire a qualche suo collega di primo mandato che per portare avanti un percorso politico ed amministrativo ci vogliono responsabilità e determinazione, idee e proposte serie, non chiacchiere.

La campagna elettorale è finita, è il momento di amministrare, bisogna trovare il modo di dare un contributo valoriale alla città mediante una coesione tra maggioranza e minoranza, eliminando le denigrazioni fatte sul web che non portano a nulla di costruttivo.

Se si cerca il confronto lo si può fare tranquillamente in aula consiliare.

Infine inviterei tutti noi amministratori a mettere in atto interventi solo se costruttivi. Lo scopo comune dovrebbe essere quello di far riemergere Giugliano dalle secche a cui è stata destinata da diversi anni a questa parte . Una cosa è certa: non accetteremo lezioni da nessuno. Da parte di questa maggioranza, chi vuole dare il suo contributo costruttivo per il bene della città troverà tutta la nostra disponibilità al dialogo ed alla condivisione.

Personalmente darò tutto il mio contributo per fare riemergere Giugliano. Per evitare ulteriori ed inutili dibattiti ci tengo a precisare che questa mia dichiarazione è espressamente di carattere politico, nulla di personale verso qualcuno”.