Assorbenti, coppette, tamponi: oggi è la Giornata Internazionale dedicata all’igiene mestruale

Assorbenti, coppette, tamponi: oggi è la Giornata Internazionale dedicata all’igiene mestruale

In Italia l’IVA sugli accessori utilizzati dalle
Donne durante il ciclo è al 22%, come fossero beni di lusso


7 anni di ciclo, sono stimati per ogni donna, intesi come la somma di tutti i cicli mestruali: un appuntamento mensile fatto di disagio, dolore, sbalzi di umore e nei casi più gravi vissuto come un tabù, specialmente nei Paesi sottosviluppati. E proprio, in questi Paesi che il ciclo mestruale va a braccetto con l’istruzione.

Infatti, le bambine, nel poverty period, che indica l’impossibilità economica di potersi garantire un’igiene adeguata durante tutto il periodo mestruale attraverso appositi dispositivi sanitari e in luoghi idonei, arrivano a perdere fino all’11% dell’anno scolastico fino ad abbandonarlo, perché reputate ‘impure’ e per la paura di macchiarsi.

In realtà qualcosa comincia a muoversi. L’Asia, in effetti, ha deciso di fornire i dispositivi a 800 mila studentesse appartenente soprattutto ai villaggi più poveri.

Diversa è la situazione nel resto del mondo. Molte nazioni hanno abbassato la tampon tax, in quanto assorbenti, coppette e tamponi vengono considerati beni di prima necessità. Spagna, Grecia e Austria rientrano tra questi, con un’aliquota del 10 per cento o leggermente superiore. Fanno parte di questo elenco anche la Francia con il 5,5 per cento e l’Irlanda con lo 0 per cento.

Ma dove si colloca l’Italia?

In Italia, come anche per i pannolini per neonati, la tassazione è ancora al 22%, un vero e proprio bene di lusso, infatti con l’approvazione dell’ultima legge di bilancio viene confermata anche per il 2021 la tampon tax. La richiesta, che era stata portata avanti in Parlamento con un emendamento firmato da Laura Boldrini e online tramite il movimento Onde Rosa e la petizione su Change.org, era quella di abbassare l’aliquota al 5% per tutti gli assorbenti e non solo quelli compostabili.

I Paesi, a cui ispirarci non mancano. Non parliamo di una battagliatipicamente femminile, ma riguarda i diritti umani, la dignità e la salute pubblica.

Giovanna RiccardiDOTT.SSA GIOVANNA RICCARDI

Farmacista, Biologa, Nutrizionista

CONTATTAMI SU INSTAGRAM 

CONTATTAMI SU FACEBOOK

RICEVE A:

  • NAPOLI – via Simone Martini, 74 (Vomero)
  • NAPOLI – corso Bruno Buozzi
  • GIUGLIANO – Corso Campano – Palazzo Palumbo