Le gallette di riso presenti in quasi tutte le diete. Ma sono davvero alimenti “salutari e dietetici”? Tutta la verità

Le gallette di riso presenti in quasi tutte le diete. Ma sono davvero alimenti “salutari e dietetici”? Tutta la verità

Entrate nella nostra quotidianità, scopriamo davvero le loro caratteristiche


Non è dieta senza le gallette di riso. Infatti, proprio le nostre fidate compagne sono entrate a far parte, nella nostra quotidianità come alimenti “salutari e dietetici”, nonostante non mostrino nessuna caratteristica che possa farle considerare tale.

L’EFSA, Agenzia europea per la Sicurezza alimentare, invita a limitare il consumo eccessivo dei prodotti che potrebbero contenere acrilammide in quantità elevate e tra questi alimenti ritroviamo proprio le gallette di riso. Ma c’è dell’altro: oltre l’acrilammide ritroviamo anche l’arsenico organico, due sostanze considerate cancerogene e tossiche.

L’arsenico, infatti, è largamente diffuso, si trova sia in natura sia come risultato dell’attività umana. È presente in diverse forme, che possono essere sia organiche, sia inorganiche e queste ultime sono considerate più tossiche.

L’acrilammide, invece, si forma quando gli alimenti contenenti tanto amido come patate, biscotti, pane, cereali, vengono cotti a temperature elevate. A partire da 120°C, infatti, gli zuccheri contenuti negli alimenti reagiscono trasformandosi in acrilammide.

Quest’ultima si produce anche durante il processo per la produzione di gallette: l’estrusione. Infatti, i cereali vengono trattati ad altissime temperature (120°) e sottoposti a un’enorme pressione. Il riso estruso perde la quasi totalità dell’acqua presente in precedenza, così che il prodotto finale risulti più friabile e asciutto.

La forma caratteristica delle gallette viene data alla fine della cottura, facendo passare poi il prodotto in una macchina formatrice. Tutto ciò, denatura le proteine e degrada tutte le sostanze contenute nella materia prima, come fibre, sali minerali e vitamine.

Inoltre, la perdita di fibre fa si che le gallette abbiamo un indice glicemico altissimo, motivo per cui non possono essere assunte da diabetici, obesi gravi.

Detto ciò, ne mangerete ancora?

Giovanna RiccardiDOTT.SSA GIOVANNA RICCARDI

“Benessere su Misura”

www.giovannariccardi.it

Farmacista, Biologa, Nutrizionista

SEGUIMI SU INSTAGRAM 

SEGUIMI SU FACEBOOK

RICEVE A:

  • NAPOLI – via Simone Martini, 74 (Vomero)
  • NAPOLI – corso Bruno Buozzi
  • GIUGLIANO – Corso Campano – Palazzo Palumbo
  • SANT’ARPINO – via Alcide De Gasperi