Giugliano, “Libertà e Legalità” ai giardini di piazza Gramsci con la musica della fanfara dei Carabinieri

Giugliano, “Libertà e Legalità” ai giardini di piazza Gramsci con la musica della fanfara dei Carabinieri

L’evento della Don Vitale ospitato al I° circolo. Il sindaco Pirozzi: “Dal 13 giugno restituiamo questo luogo alla città”


GIUGLIANO – La fanfara dei Carabinieri torna a Giugliano, dopo l’appuntamento al parco archeologico di Liternum dello scorso anno questa volta sono stati i giardini del I° circolo di piazza Gramsci ad ospitare la prestigiosa banda musicale per l’evento promosso dalla scuola secondaria “Don Salvatore Vitale” nell’ambito di un PON su Libertà e Legalità, iniziativa che così ha stretto in un ideale abbraccio le scuole della fascia costiera con quelle del centro cittadino.

Tanti gli alunni delle diverse scuole della città che hanno riempito il prato antistante il palco ed ascoltato musica e testimonianze, tra cui quella del capitano Andrea Coratza, comandante della compagnia dei carabinieri di Giugliano, che ha voluto ricordare le figure dei giudici Falcone e Borsellino invitando i più giovani a guardare loro non tanto come supereroi, ma come persone normali che hanno dato tutto per i propri ideali.

Nutrita anche la delegazione dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Nicola Pirozzi: con lui il vicesindaco Savarese, gli assessori Taglialatela Scafati, Limatola e Di Girolamo e diversi consiglieri comunali tra cui Ilaria Fasano, docente che si è occupata in prima persona della buona riuscita dell’evento. Proprio il primo cittadino ha rivelato che la giunta comunale ha appena firmato una delibera con cui i giardini di piazza Gramsci verranno restituiti alla libera fruizione di tutti i cittadini a partire dal prossimo 13 giugno: un luogo storico della città che torna a disposizione dei giuglianesi, un piccolo ma importante passo verso il ritorno alla normalità.

GUARDA IL SERVIZIO