Da domenica prima vera crisi dell’estate: ecco cosa accadrà

Da domenica prima vera crisi dell’estate: ecco cosa accadrà

Il caldo africano potrebbe prendere una pausa temporanea


ITALIA –  Il caldo africano, come riportato da il Meto.it,  rischia di prendersi una bella pausa. E’ questa la novità più importante appena emersa dagli ultimi aggiornamenti in vista della prossima settimana: già da Lunedì 8 potrebbe arrivare la prima vera crisi dell’Estate con il ritorno dei temporali accompagnati anche dalla grandine su diverse regioni del nostro Paese.

Per capire meglio cosa aspettarci dobbiamo come di consueto allargare il nostro sguardo all’intero scacchiere emisferico, dove cioè si muovono le grandi figure atmosferiche: cicloni (carichi di maltempo) e anticicloni (più stabili e caldi).

Ebbene, la risalita dell’Anticiclone delle Azzorre verso latitudini settentrionali, fin verso la Scandinavia, innescherebbe di risposta la discesa di aria più fresca e instabile in quota in discesa dall’Europa nordorientale in direzione del bacino del Mediterraneo. Ecco quindi che già dalle prime ore di Domenica 7 Agosto aumenteranno tantissimo le probabilità di un primo break temporalesco specie sull’arco alpino e sulle regioni del Nord con grandine.

Il flusso di correnti più fresche proseguirà anche nei giorni successivi, dando il via ad una fase decisamente più movimentata dopo tante settimane di quiete atmosferica. Visti i forti contrasti termici tra l’aria preesistente, arroventata dai giorni precedenti, e quella nuova in arrivo, decisamente più fresca, non escludiamo il rischio di eventi meteo estremi con la possibilità pure di locali grandinate e colpi di vento; ancora una volta a maggior rischio saranno le regioni prima CentroNord e poi anche le regioni adriatiche e del Centro-Sud dove sono attesi tra Martedì 9 ed almeno fino a Giovedì 11 rovesci temporaleschi anche di forte intensità dapprima sulle zone interne, in estensione poi fin verso le coste. In questo contesto, le temperature subiranno una sensibile diminuzione, grazie ai venti dai quadranti settentrionali.

Poi, verso la fine della settimana, dal 12-13 Agosto in avanti, un nuovo fronte temporalesco pilotato da una vasta area di bassa pressione centrata tra Isole Britanniche e Scandinavia potrebbe raggiungere l’Italia; questa volta a farne le spese sarebbero le regioni del Nord. Se ciò dovesse venir confermato si rischiererebbero forti rovesci temporaleschi accompagnati anche da grandinate e un generale calo delle temperature.