Traffico e contraffazione di farmaci: 21 arresti e 123 denunce

Traffico e contraffazione di farmaci: 21 arresti e 123 denunce

Tra aprile e novembre 2022 sono state sequestrate 9.000 confezioni e circa 362.000 unità (compresse, fiale, iniettabili, polveri), con varia indicazione terapeutica


Sono 61 i siti oscurati dai carabinieri dei Nas nel 2022 nell'ambito dell'attività di contrasto al cybercrime farmaceutico finora condotta: si tratta di siti internet attivi e raggiungibili anche dall'Italia, che offrivano all'utenza diverse tipologie di medicinali, tra i quali anche alcuni pubblicizzati come anti-Covid, e vari prodotti in violazione delle vigenti disposizioni, in un fermo immagine tratto da un video, 13 giugno 2022. ANSA/ UFFIVIO STAMPA ++HO - NO SALES EDITORIAL USE ONLY++

E’ di 93 siti web oscurati, 21 arresti, 123 denunce e medicinali sequestrati per un valore di 3 milioni di euro il bilancio in Italia dell’attività dei carabinieri del Nas a conclusione di “Shield III”, acronimo di Safe Health Implementation, Enforcement and Legal Development, operazione internazionale contro il “pharma crime”: il traffico illegale e contraffazione di medicine, doping compreso.

Tra aprile e novembre 2022 sono state sequestrate 9.000 confezioni e circa 362.000 unità (compresse, fiale, iniettabili, polveri), con varia indicazione terapeutica: anabolizzanti, antibiotici, antinfiammatori, disfunzione erettile e Covid.