Voragine di via Palermo a Villaricca: La Regione Campania stanzia 150mila euro

Voragine di via Palermo a Villaricca: La Regione Campania stanzia 150mila euro

Il consigliere regionale Di Fenza: “Partita la messa in sicurezza, a breve l’inizio dei lavori e la riapertura della strada”


VILLARICCA –  La notte del 31 ottobre scorso alla Il traversa di via Palermo in Villaricca, si è aperta una voragine di notevoli dimensioni (metri 10x6x8 di profondità) che ha coinvolto la sede stradale, i sotto servizi ed i muretti di recinzione dei fabbricati confinanti. A seguito della voragine, 24 famiglie hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni, reputate non più sicure. Il 23 novembre, poi, si sono registrati ulteriori crolli di alcuni manufatti sul ciglio della voragine (muretti e ringhiere) che hanno fatto temere per la stabilità di altri edifici posti sull’arteria stradale.

La causa del crollo

Gli accertamenti  effettuati hanno evidenziato che la causa della voragine starebbe nell’attività di estrazione di tufo grigio campano che si trova nel sottosuolo. Attività attiva in epoca remota, cui si accedeva da un pozzo, dal cui fondo di questo si sviluppavano dei bracci in galleria nel banco tufaceo alla profondità di oltre 23 metri.

I fondi stanziati della Regione Campania

Dal giorno del crollo, la questione è stata attenzionata dalla Regione Campania, grazie all’interessamento del consigliere regionale Pasquale Di Fenza, che più volte si è recato in sopralluogo in via Palermo e che si è costantemente interfacciato con la commissione straordinaria che presiede il comune di Villaricca. La Regione Campania ha, così, annunciato lo stanziamento di 150mila euro che serviranno a ripianare in tempi brevi la voragine e permetteranno la riapertura della strada, oltre che il rientro delle 24 famiglie nelle proprie abitazioni.

L’intervento “in danno”

L’intervento prevede una campagna geognostica speditiva per delimitare la presenza e l’estensione della cavità sotterranea residua e procedere quindi al riempimento della stessa e della voragine con materiali simili al tufo. Trattandosi di un evento che interessa una strada di accesso privato, la Regione Campania anticiperà i fondi per l’intervento ma poi procederà “in danno” ai privati. Per questo motivo, precedentemente, il Comune di Villaricca aveva intimato gli interventi alle famiglie sgomberate e comunicato di non aver fondi a disposizione per agire per proprio conto.

L’INTERVISTA A PASQUALE DI FENZA