3 Potenziali lavori freelance e come formarsi

3 Potenziali lavori freelance e come formarsi

È essenziale costruire l’immagine del professionista in modo che possa distinguersi dalla concorrenza


Un freelance è indipendente, sceglie i progetti a cui lavorare, stabilisce le ore di lavoro necessarie per il progetto e propone la sua tariffa. Visto che ha il compito di gestire il suo tempo e le fasi di realizzazione del progetto, deve avere una forte autodisciplina e pazienza. Ha l’importante compito di trovare i clienti, di promuoversi grazie a conoscenze di marketing e di occuparsi del lato finanziario dell’attività. La scelta del regime fiscale a cui aderire e il costo dell’apertura di una partita IVA sono questioni da valutare attentamente come afferma Fiscomania.com in una guida che fornisce risposte interessanti per un freelance.

È essenziale a questo punto costruire l’immagine del professionista freelance in modo che possa distinguersi dalla concorrenza. La creazione di un blog e/o di un sito web concretizzano in modo informativo i servizi offerti ai clienti. Le qualifiche nell’ambito lavorativo sono costituite da un portfolio in cui sono mostrati i lavori migliori e se sono disponibili, le testimonianze di clienti.

Quale lavoro svolgere da freelance

È meglio sapere da subito la risposta alla possibile proposta di lavoro gratuito da parte di un cliente, in cambio di visibilità. Non è il modo per ottenere altri progetti e se il freelance decidesse per questa eventualità, deve fare la sua proposta strategica per una breve parte del tempo stabilito per il progetto, magari per mettersi alla prova su una nuova competenza. Dopo aver stabilito il percorso da intraprendere e gli obiettivi, a seconda delle competenze da migliorare in modo costante, si definisce la tariffa in base al livello di esperienza per uno dei tre seguenti lavori.

Web Developer: la formazione in questo caso è fondamentale ed è scegliendo un corso programmazione che si può imparare a creare siti web, portali e web app. In pochi mesi è fattibile acquisire le competenze necessarie e avviare l’attività. Aulab, centro di formazione per Web Developers, dà preziosi consigli con la sua guida per decidere quale corso di programmazione online frequentare in base agli obiettivi professionali. La realizzazione di un sito web personale è il biglietto da visita da presentare ai clienti con i lavori che dimostrano le sue capacità e offrono informazioni sui suoi servizi professionali. È consigliabile la specializzazione in un’area per avere un target di clienti ben definito.

Insegnante Online: impartire singole lezioni o realizzare un corso sono lo sbocco ideale per chi ha la conoscenza approfondita di una materia. In questo caso non è necessaria la formazione, è sufficiente l’accesso a internet per collegarsi con gli studenti. L’attività si può estendere al tutoraggio e richiede la redazione di esercizi e del materiale di studio. Il lavoro si svolge da casa e le ore di lezione sono stabilite dall’insegnante. Un sito web per le informazioni sui corsi, uno strumento per le videoconferenze, un sistema di archiviazione per il materiale degli studenti sono gli elementi must have per l’attività di insegnante online.

Assistente Virtuale: è una risorsa esterna che lavora con una piccola azienda o un privato. Lavora da casa e svolge la sua attività da remoto con il cliente. Ha una buona conoscenza degli strumenti informatici e ha un buon senso dell’organizzazione. Si occupa di compiti quotidiani o sporadici che il cliente non ha tempo di fare per potersi concentrare sugli impegni imprenditoriali oppure in quanto dipendente esterno all’attività aziendale. L’ambito delle attività da compiere può essere amministrativo, gestione commerciale e/o marketing. La specializzazione per questo tipo di lavoro viene acquisita tramite corsi online, di solito realizzati da professionisti del settore. Le lezioni sono dedicate all’organizzazione dei compiti, all’utilizzo degli strumenti digitali, al metodo nella gestione dei clienti, al web marketing e ai vari servizi professionali da offrire ai clienti.