Ritrovato il meteorite di San Valentino: è caduto a 300km orari scheggiando il balcone di una casa

Ritrovato il meteorite di San Valentino: è caduto a 300km orari scheggiando il balcone di una casa

È il secondo in Italia caso dopo quello del 2020 in un paesino vicino Modena


Trovato il meteorite di San Valentino. Dopo l'avviso alla popolazione e la caccia ai frammenti dell'oggetto celeste (per una massa complessiva di 400-500 grammi) attivata nei giorni scorsi in Basilicata, in un'area a nord di Matera, la ricerca ha individuato il luogo della caduta. Il meteorite è caduto verticalmente al suolo con una velocità di circa 300 km/h e nell'impatto ha scheggiato una piastrella del balcone che corre lungo il perimetro di un'abitazione fra Contrada Rondinelle e Contrada Serra Paducci, a Matera. Lo annuncia Prisma, Prima Rete Italiana Studio Meteore e Atmosfera dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). ANSA/US PRISMA/INAF +++ NPK +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++

MATERA – Lo avevano chiamato il meteorite di San Valentino per essere stato avvistato nel giorno degli innamorati in cielo e poi essere caduto. Ora è stato ritrovato.

Ed è un ritrovamento che ha dell’incredibile: il meteorite è infatti caduto verticalmente al suolo con una velocità di circa 300 km orari e nell’impatto ha scheggiato una piastrella del balcone che di un’abitazione fra Contrada Rondinelle e Contrada Serra Paducci, a Matera. Ad annunciarlo è Prisma, “Prima Rete Italiana Studio Meteore e Atmosfera” dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Dal 1959, anno in cui iniziarono i rilevamenti di queste “cadute”, 40 ritrovamenti di questo genere. In Italia è il secondo in 3 anni: nel gennaio del 2020, infatti, un meteorite fu trovato a Cavezzo, non lontano da Modena.