CINEMA 13 «Mixed by Erry», diventa un film la storia del dj napoletano delle musicassette false

CINEMA 13 «Mixed by Erry», diventa un film la storia del dj napoletano delle musicassette false

Il film che racconta Enrico Frattasio, dj di Forcella,il ‘Mixed by Erry’ che assieme ai fratelli, hanno inventato il ‘falso originale’ e reso celebri tanti cantanti


Al cinema Modernissimo la presentazione e conferenza stampa condotta da Federico Vacalebre, del nuovo film di Sydney Sibilia di Mixer By Erry, che arriva il prossimo 2 marzo 2023 nelle sale cinematografiche, e parla di Enrico Frattasio, dj di Forcella,il ‘Mixed by Erry’ che assieme ai fratelli, hanno inventato il ‘falso originale’ e reso celebri tanti cantanti.

A Napoli sono una leggenda e alla loro storia è stato dedicato il docufilm.
I tre fratelli Frattasio sono interpretati da Luigi D’Oriano (Erry), Giuseppe Arena (Peppe), Emanuele Palumbo (Angelo), troviamo inoltre nel cast, Fabrizio Gifuni, Francesco Di Leva, Greta Esposito e due attori partenopei conosciuti al grande pubblico italiano: Cristiana Dell’Anna e Adriano Pantaleo. La fotografia del film è di Va lerio Azzali, la scenografia di Tonino Zera, i costumi di Valentina Taviani, mentre il casting è stato seguito da Francesca Borromeo.

Nella Napoli degli anni ’80, dove Maradona è una divinità, Enrico “Erry” Frattasio trasforma i mixtape che fa per i suoi amici in un impero, grazie all’aiuto dei suoi fratelli Peppe e Angelo.

Tra gli anni Ottanta e Novanta non c’era un solo angolo di strada che non avesse uno “spacciatore” delle loro musicassette o presunte tali. E non c’era una sola persona che non ne avesse in casa almeno una, inclusi i magistrati che in seguito, dopo l’arresto nel ‘97, processeranno i fratelli Frattasio, in arte Mixed by Erry, per contraffazione.

I Frattasio sceglievano i brani con cura, li riadattavano e ricomponevano a loro volta in raccolte originali o greatest hits. Le compilation realizzate dal dj all’epoca divennero talmente celebri da spingere lo stesso Enrico “Erry” Frattasio a registrare il suo marchio e a incidere, al termine di ciascun nastro, la propria voce che ne confermava l’autenticità con la frase: “Questa cassetta è Mixed by Erry”. E negli anni ’90 il successo raggiunto con quelle cassette portò i fratelli Frattasio ad aprire e gestire un negozio di musica (dove vendevano album, 33 giri e cd). Avevano creato un’azienda del tutto abusiva: Enrico, Peppe, Angelo e Claudio Frattasio, davano lavoro a oltre 100 persone, fatturavano miliardi, avevano rapporti con le grandi imprese produttrici di supporti magnetici e di apparati di registrazione.

I ricordi di quegli anni, quando uscivi da scuola, qualcuno andava ai banchi delle sigarette di contrabbando, ma tutti – tutti – si fermavano alle bancarelle di musica per comprare le cassette “Mixed by Erry”. Napoli negli anni ’80 era così per i ragazzini che avevano voglia di sentire la musica da tutto il mondo, senza aspettarla in radio, scegliendo i pezzi preferiti sdraiati sul divano, con gli amici, scoprendo il meglio della scena internazionale. Le cassette di ‘Mixed by Erry‘ hanno reso celebri tanti artisti del panorama neomelodico e della canzone e musica napoletana.