Giugliano, “Un posto occupato” in consiglio comunale. Oggi l’iniziativa dedicata a tutte le donne vittime di violenza

Giugliano, “Un posto occupato” in consiglio comunale. Oggi l’iniziativa dedicata a tutte le donne vittime di violenza

“In memoria di una donna che avrebbe potuto occuparlo ma non può perché è stata uccisa”


GIUGLIANO – Da oggi in Consiglio comunale ci sarà ‘un posto occupato’, in memoria di una donna che avrebbe potuto occuparlo ma non lo fa perché è stata uccisa.

L’iniziativa, che ha avuto luogo oggi nella sala consiliare Mena Morlando, nasce dalla delibera approvata dalla Giunta comunale, proposta dall’Assessore alle Politiche di Genere e Pari Opportunità, Avv. Isabella Riccardo.

Posto occupato è un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società. Questo posto è riservato a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga.

All’evento, organizzato di concerto con la consulta regionale della Campania sulla condizione della donna, erano presenti:

  • Il Sindaco di Giugliano in Campania (NA), Dott. Nicola Pirozzi
  • A moderare, l’Assessore alle Politiche di Genere e di Pari Opportunità, Avv. Isabella Riccardo
  • Vice Presidente del Senato, Sen. Maria Domenica Castellone
  • Presidente Consulta Regionale per la Condizione della Donna, Dott.ssa Maria Perrelli
  • Componente Consulta Ragionale per la Condizione della Donna, Dott.ssa Anna Paparone
  • Consigliere Regionale, On.le Bruna Fiola
  • Consigliere Regionale On.le Pasquale Di Fenza
  • Psicologa CAV (Centro Anti Violenza), Dott.ssa Mafalda Di Michele
  • Psicoterapeuta, Dott.ssa Alessandra Tuccillo
  • Assistente Sociale, Dottssa Filomena Marra
  • Segretaria UIL, Dott.ssa Vera Buonomo
  • Vice Presidente Cons. Reg.le, On.le Loredana Raia

All’incontro era presente anche l’assessore alla pubblica istruzione Giulia Palma che si è occupata di coinvolgere gli istituti scolastici di secondo grado all’evento. Durante l’incontro un alunno dell’ITI Galvani ha letto una toccante poesia sull’importanza delle donne.

A parere dell’Assessore Isabella Riccardo, il progetto, nato in seno alla campagna di sensibilizzazione ed educazione sociale alla lotta contro la violenza sulle donne, rappresenta un monito istituzionale a non dimenticare i numerosissimi posti vuoti lasciati nella società dalle donne vittime di violenza e la delibera di oggi denota il forte impegno e la scrupolosa sensibilità di questa amministrazione comunale ad un tema tanto delicato e di cui non si parla mai abbastanza.