Giugliano, approvata in giunta la delibera che riduce l’imu per le aree fabbricabili

Giugliano, approvata in giunta la delibera che riduce l’imu per le aree fabbricabili

Le parole del sindaco: “Un lavoro di squadra che ha visto protagonisti l’amministrazione e i consiglieri di maggioranza e minoranza”


Tramite il suo profilo facebook ufficiale, il sindaco di Giugliano, Nicola Pirozzi, ha appena annunciato una buona notizia per i cittadini: in giunta infatti è stata approvata la delibera che riduce l’imu per le aree fabbricabili.

IL POST DEL SINDACO

“𝗨𝗡 𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗢 𝗗𝗜 𝗦𝗤𝗨𝗔𝗗𝗥𝗔 𝗖𝗛𝗘 𝗛𝗔 𝗩𝗜𝗦𝗧𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗧𝗔𝗚𝗢𝗡𝗜𝗦𝗧𝗜 𝗟❜𝗔𝗠𝗠𝗜𝗡𝗜𝗦𝗧𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘 𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗘𝗥𝗜 𝗗𝗜 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢𝗥𝗔𝗡𝗭𝗔 𝗘 𝗠𝗜𝗡𝗢𝗥𝗔𝗡𝗭𝗔
Una notizia che sicuramente farà piacere ai cittadini rispetto al tema della rettifica, e quindi della riduzione, delle tariffe Imu relative alle aree fabbricabili per gli anni 2017, 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022. E lunedì approveremo la stessa delibera per l’annualità 2023.
Un’altra dimostrazione che quando la politica collabora ben oltre le posizioni, ponendo al centro della discussione il bene collettivo, ne guadagna la comunità. E l’ultima delibera sul tema Imu approvata dalla giunta, su proposta dall’assessore Roberto Gerundo, non è altro che il terminale di un lavoro espletato durante un tavolo tecnico che ho convocato e che ha visto protagonisti l’amministrazione, i consiglieri di maggioranza Francesco Di Domenico e Francesco Comune e i consiglieri di minoranza Giovanni Pirozzi e Francesco Iovinella.
Premessa: l’adozione della delibera madre sull’Imu era necessaria perché prevista dalla legge; non approvarla avrebbe significato incorrere in un danno erariale. Ma cosa prevede la nuova delibera? In sostanza, l’atto prevede uno sconto pari al 50 per cento per i lotti minimi che non riescono ad ottenere l’edificabilità; uno sconto che può arrivare fino all’80 per cento se ricorrono particolari condizioni. Tra le proposte approvate, c’è anche la riduzione del 15 per cento per i lotti non dotati di opere di urbanizzazione primaria, limitatamente alle reti tecnologiche idrica e fognaria, solo se accessibili ad una distanza di 50ml.
Inoltre, le richieste per ottenere le riduzioni deliberate dalla giunta dovranno essere opportunamente documentate dal contribuente, allegando apposita perizia asseverata da un tecnico competente che attesti la motivazione alla base della riduzione dei valori delle aree edificabili.
Questa è la classe politica di cui ha bisogno la città; una politica che lavora per il bene comune, una politica che dà una mano alla città ed anche all’amministrazione per migliorarsi, al servizio esclusivo del bene comune.
Ringrazio il professore Gerundo e i consiglieri comunali che hanno, in sinergia, elaborato insieme all’amministrazione, soluzioni per garantire una riduzione delle tariffe ai cittadini. Continuerò a lavorare per favorire una costante collaborazione tra maggioranza e minoranza, soprattutto valorizzando chi agisce quotidianamente per dare un contributo alla città, eliminando dal dibattito polemiche sterili e inutili che nulla danno a questo territorio”.