Microsoft dà il via alla rivoluzione: così l’intelligenza artificiale cambierà il mondo per come lo conosciamo

Microsoft dà il via alla rivoluzione: così l’intelligenza artificiale cambierà il mondo per come lo conosciamo

L’introduzione del nuovo assistente Copilot


Con l’arrivo di Copilot, ora sarà possibile creare nuove app e, di conseguenza, riuscire a soddisfare maggiormente le varie esigenze dei clienti.

 

Questo è accaduto anche nel mondo e-commerce, dove abbiamo potuto assistere all’affermarsi di nuovi siti, che nel giro di pochissimo tempo hanno saputo specializzarsi e gestire la richiesta crescente di prodotti. Come nel caso di Justbob, punto di riferimento per i prodotti a base di cannabis light, che ha saputo da subito sfruttare l’e-commerce per portare in Italia prodotti del tutto nuovi.

 

Ma quali sono le altre funzionalità del nuovo GPT di Microsoft?

 

Scopriamolo in questo articolo.

 

Microsoft lancia il nuovo Copilot: l’IA in grado di sviluppare nuove app

Che cos’è Copilot e come funziona?

Non appena OpenAI ha lanciato GPT-4, si è fatto un gran parlare di Microsoft, uno dei maggiori investitori della società madre di ChatGPT. Non per niente, quasi tutte le novità di OpenAI compaiono nei prodotti Microsoft, come la ricerca Bing, il browser Edge, Office 365, ecc.

 

Non sappiamo quanto tempo ci vorrà perché l’intelligenza artificiale sostituisca i lavoratori, ed è inutile darsi a teorie meramente complottiste… Ma una cosa è chiara fin da ora: potrebbe essere un assistente molto utile.

 

Ed ecco dunque che anche Microsoft fa la sua parte: pochi giorni fa ha annunciato Power Platform Copilot.

 

Si tratta di un nuovo assistente simile a ChatGPT alimentato dall’intelligenza artificiale che sfrutta l’impronta di intelligence sulle minacce di Microsoft per prendere decisioni più rapide.

 

In sostanza, Microsoft Security Copilot è uno strumento di analisi della sicurezza alimentato dall’intelligenza artificiale che consente agli analisti di rispondere rapidamente alle minacce, elaborare i segnali alla velocità delle macchine e valutare l’esposizione al rischio in pochi minuti.

 

Come funziona?

Security Copilot risponde alle domande dei difensori in materia di sicurezza tramite un’interfaccia simile a quella di ChatGPT e apprende continuamente da queste interazioni per adattarsi a ogni ambiente aziendale e consigliare la migliore linea d’azione.

 

In altre parole, consente ai team di sicurezza di gestire in modo più efficiente situazioni di sicurezza complesse, con l’obiettivo di:

 

  1. migliorare le capacità degli analisti di sicurezza;
  2. accelerare la sintesi e l’interpretazione delle informazioni sulle minacce;
  3. consentire di individuare molto più rapidamente le attività dannose durante l’analisi del traffico web.

Copilot di Microsoft per la generazione di nuove app

Il nuovo Copilot ha numerose funzionalità, e una di queste è anche permettere agli sviluppatori di creare app con l’aiuto dell’IA.

 

Ma vediamo di approfondire.

 

Abbiamo detto che Copilot è una nuova funzionalità di Microsoft Power Platform, ed è in grado di fornire assistenza basata sull’intelligenza artificiale in Power Apps, Power Virtual Agents e Power Automate.

 

In pratica, oggi gli sviluppatori possono ‘parlare’ con l’IA e descrivere l’applicazione che vogliono creare. Copilot può quindi costruirla in pochi secondi e fornire suggerimenti per migliorarla ulteriormente.

 

Dunque, con Power Platform Copilot, tutto ciò che gli sviluppatori devono fare è descrivere l’app utilizzando il linguaggio naturale, quello di tutti i giorni. Una volta fatto questo, Power Apps costruirà l’app: con questo intendiamo dire che non solo scriverà il codice per l’interfaccia utente, ma creerà anche la tabella dei dati e la logica aziendale.

 

Facciamo un esempio.

 

Se un utente dice a Power Apps di creare un’app per l’onboarding dei lavoratori, ottenere i dati dei nuovi lavoratori e condividere i contenuti formativi e i moduli di apprendimento, Copilot lo farà immediatamente.

Ma non è tutto.

 

Gli utenti possono anche personalizzare l’app interagendo con Copilot, ad esempio aggiungendo nuove colonne alla tabella dei dati o addirittura riempiendo la tabella dei dati con degli esempi e così via.

Nuova IA di Microsoft: quali sono le conseguenze per il mondo del lavoro come lo conosciamo noi?

Non molto tempo fa, Power Automate aveva annunciato la possibilità di creare processi automatizzati utilizzando il linguaggio naturale, ma all’epoca si trattava di processi semplici che richiedevano attività banali.

 

Con Power Automate Copilot, invece, abbiamo detto che i processi possono essere creati utilizzando il linguaggio naturale, indipendentemente dalla complessità dei requisiti.

 

Di fatto, il giorno del lancio di Copilot, Satya Nadella, Presidente e CEO di Microsoft dichiara proprio questo: “Con il nostro nuovo copilota per il lavoro, stiamo dando alle persone più potere e rendendo la tecnologia più accessibile attraverso l’interfaccia più universale: il linguaggio naturale“.

 

Inoltre, Copilot è in grado di ottimizzare e aggiornare il processo in modo dialogico.

 

In questo modo, gli utenti possono creare qualsiasi processo, senza alcuna competenza di Power Automate.

 

Come se non bastasse, è possibile utilizzare il modello GPT per generare contenuti testuali su Power Automate Desktop: il nuovo servizio Azure OpenAI in AI Builder può ora essere utilizzato in Power Automate Desktop.

 

Come per i Power Virtual Agent, il supporto GPT è già stato aggiunto. Gli utenti devono solo inserire l’indirizzo di un sito web per collegare i loro Power Virtual Agent con i contenuti del sito web, la knowledge base e altri dati.

 

Questo permette ai GPT di generare risposte sorprendentemente ben fatte, consentendo alle aziende di collegare i bot alle basi di conoscenza di vari prodotti per fornire assistenza ai clienti.

 

Il funzionamento è simile a quello del nuovo Bing o di ChatGPT. Si comunica al copilota di Power Platform ciò che si desidera e poi si perfezionano queste idee attraverso un botta e risposta con il bot nella barra laterale della chat.

 

In Power Apps – il principale strumento low-code di Power Platform – gli utenti possono ora utilizzare frasi come “Crea un’applicazione per le spese e i tempi per consentire ai miei dipendenti di inviare le loro relazioni sui tempi e sulle spese” e il bot genererà l’applicazione per loro.

 

Ma oltre a creare queste interfacce utente e integrazioni con le fonti di dati aziendali, Copilot può anche aiutare gli utenti ad analizzare i dati e a visualizzarli (l’esempio di Microsoft è il seguente: “Quali sono i motivi più comuni per cui un’ispezione fallisce?”).

 

Dato che Power Virtual Agents fa parte della stessa piattaforma e riceve aggiornamenti simili, forse non sorprende che ora sia anche più profondamente integrato in Power Apps, consentendo agli sviluppatori di aggiungere più facilmente un chatbot alle loro applicazioni.

 

In Power Automate – lo strumento di Microsoft per l’automazione dei flussi di lavoro – il processo è praticamente lo stesso e l’azienda sostiene che durante la sua anteprima i clienti hanno visto una riduzione del 50% del tempo necessario per sviluppare un flusso di lavoro Power Automate.

 

Una caratteristica interessante che vale la pena sottolineare è che, essendo il servizio integrato con un modello GPT, gli utenti potranno utilizzare Power Automate anche per generare automaticamente testo o per far sì che lo strumento riassuma i documenti esistenti.

 

Per ora, Microsoft descrive queste funzionalità come “anteprime sperimentali alimentate da Azure OpenAI Service con GPT” e avverte che non sono destinate all’uso in produzione. È improbabile che questo impedisca alla maggior parte degli utenti di utilizzarle in produzione, ma almeno Microsoft può dire di aver avvertito le persone quando l’aggiornamento automatico dei contenuti giornalieri va in tilt.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo cercato di fornire una panoramica generale in merito al lancio del nuovo Copilot di Microsoft, un’intelligenza artificiale in grado di progettare nuove app, e del Microsoft Security Copilot, il chatbot con modello GPT-4 per la cybersicurezza.