Dolcezza primaverile: la ricetta completa della torta alle fragole

Dolcezza primaverile: la ricetta completa della torta alle fragole

Come scegliere gli ingredienti migliori


Durante la primavera la voglia di dolci potrebbe essere ben presente e proprio per questo motivo è possibile preparare una torta alle fragole dal sapore unico e incredibilmente piacevole.
Scopriamo ora quali sono gli svariati passaggi da compiere per dare vita a questo dolce che saprà sicuramente deliziare il vostro palato.

La ricetta della torta alle fragole

Per preparare una torta alle fragole per quattro persone sono necessari i seguenti ingredienti:

– 2 uova medie;
– 240 grammi di fragole;
– 300 grammi di farina 00;
– 180 grammi di zucchero;
– il succo di mezzo limone;
– 100 grammi di burro;
– 16 grammi di lievito.

A questi si aggiungono altri 250 grammi di fragole intere, 160 grammi di marmellata di fragole, 250 grammi di panna per farcire la torta e 2 fragole per la decorazione insieme allo zucchero a velo.

Il procedimento inizia facendo sciogliere il burro all’interno del pentolino, per poi lasciarlo intiepidire. Nell’attesa si passa alla divisione dei tuorli dagli albumi, montando quest’ultimi a neve. Si passerà poi al lavaggio delle fragole, che dovranno essere tagliate a pezzetti e messe nel mixer assieme ai tuorli, lo zucchero e il succo di mezzo limone. Arriva poi il momento di aggiungere il lievito e la farina, un ingrediente indispensabile per la riuscita della ricetta. Proprio per questo, è fondamentale che sia di alta qualità, come ad esempio la farina bianca in offerta disponibile su Bennet, così da preparare un’ottima base per il nostro dolce. A questo punto è il momento di aggiungere il burro fuso che sarà arrivato alla temperatura adatta.

Si può quindi iniziare a frullare il composto finché non diventa omogeneo, per poi incorporare gli albumi delicatamente grazie all’utilizzo di una marisa. Una volta pronto, l’impasto dovrà essere travasato all’interno di una teglia imburrata e cotto in forno a 180° per circa 55 minuti. In questo momento si può preparare la farcitura: le restanti fragole devono essere tagliate a fettine, mentre la panna dovrà essere unita alla confettura di fragole.  Una volta che la torta è fredda, questa deve essere divisa a metà e il composto ottenuto inserito sulla base. Svolta tale procedura occorre porre sopra la farcitura l’altra metà della torta, che deve essere cosparsa con lo zucchero a velo e con le due restanti fragole.

Come scegliere delle fragole ottime per la torta

Per la buona riuscita del dolce è fondamentale scegliere delle fragole che siano ottime e che diano quel gusto piacevole al dolce. In questo caso è importante verificare che queste siano rosse accese e abbiano un buon profumo intenso tipico del frutto. Questa caratteristica olfattiva le contraddistingue dai frutti ancora acerbi che pur essendo rossi non emanano quel profumo intenso tipico della fragola, perciò è fondamentale verificare se queste hanno tale peculiarità. Un altro dettaglio importante da verificare per scegliere le fragole perfette per la preparazione del dolce è rappresentato dalle dimensioni.

I migliori frutti sono quelli dalle dimensioni non eccessive, dato che queste avranno un gusto unico, intenso, al contrario di quelle che tendono ad avere una dimensione superiore, le quali potrebbero perdere parte del loro gusto. Da controllare anche la provenienza, dato che un frutto che ha affrontato un lungo viaggio potrebbe non essere fresco, quindi perderebbe parte del suo incredibile gusto: meglio un prodotto a chilometro zero che sarà, quindi, più gustoso. Infine, in fase di scelta è meglio prediligere i frutti sfusi, dato che in questo modo è possibile tastare la loro compattezza e verificare se queste hanno un buon odore. In tal modo è possibile acquistare un frutto perfetto per preparare il dolce.