È davvero conveniente avere una carta carburante aziendale?

È davvero conveniente avere una carta carburante aziendale?

Tutti i vantaggi


Se utilizzi spesso l’auto per lavoro, avrai sicuramente sentito parlare delle carte carburante destinate ai dipendenti. Si tratta di carte prepagate, simili a una carta di credito, da utilizzare per pagare i propri rifornimenti di carburante ei pedaggi per i viaggi di lavoro. Questo tipo di carte sono riservate ai dipendenti e ai dirigenti delle grandi ditte, ma anche ai piccoli imprenditori. Proprio perché legate all’attività lavorativa, le carte sono valide solo in determinati orari e hanno dei limiti di spesa impostati dal titolare. I tuoi dipendenti dovranno semplicemente selezionare uno dei distributori convenzionati e andare a rifornirsi

costi verranno addebitati all’azienda settimanalmente o mensilmente, a seconda degli accordi.

Vantaggi della carta carburante

Fatta questa doverosa premessa, ti sottolineiamo gli innumerevoli vantaggi delle carte carburante:

  • risparmio: il primo e forse più importante vantaggio delle carte carburante è che permettono alla tua azienda di risparmiare sul carburante. A seconda del marchio scelto, il risparmio può arrivare a 0,03 € al litro;
  • monitoraggio: grazie a un’App hai la possibilità di monitorare i consumi di ogni singolo dipendente e visualizzare la cronologia dei rifornimenti;
  • sostenibilità: la stessa App che monitora i consumi della tua flotta di veicoli può aiutare la tua azienda a ridurre le emissioni di carbonio producendo dei report che ti aiuteranno a modificare le tue abitudini;
  • sicurezza: ogni carta è protetta da un codice PIN ed è associata a un singolo veicolo e questo massimizza la sicurezza e la tracciabilità dei pagamenti;
  • pianificazione: poter monitorare con precisione i movimenti dei veicoli, i km percorsi e le spese per il carburante ti aiuterà soprattutto a pianificare le spese future. Così potrai stanziare un budget aziendale destinato ai viaggi di lavoro e al rifornimento del parco auto;
  • bilancio: il poter disporre di dati di consumo certi, rendiconti di spesa e ricevute snellisce il processo di contabilità. Inoltre, l’utilizzo delle carte carburante e il monitoraggio dei consumi tramite App agevola il processo di richiesta di rimborso dell’IVA;
  • rete di stazioni di servizio: la carta carburante permette a te e ai tuoi dipendenti di utilizzare una vasta rete di distributori, anche non nella tua zona. Ovviamente la dimensione di questa rete dipenderà da quale brand di carta sceglierai;
  • non solo carburante: queste carte non sono pensate solo per il rifornimento dei veicoli, ma possono prevedere l’acquisto di altri beni o servizi.

Carta carburante o carta di credito?

A questo punto potresti chiederti se vi sia differenza fra una carta carburante e una carta di credito. La risposta è semplice: fra le due vi è differenza perché, per quanto simile, la carta carburante è limitata. Quest’ultima infatti può essere utilizzata solamente per pagare spese di lavoro relative al rifornimento del veicolo e agli altri casi previsti.

Per concludere, ti segnaliamo che sul mercato italiano sono attivi diversi marchi che emettono carte carburante. Alcuni corrispondono a brand noti di carburante, mentre altri sono società che ti permettono di sfruttare la rete di più compagnie petrolifere. Per approfondire la conoscenza dell’argomento e comparare le migliori carte carburante in Italia, ti suggeriamo di utilizzare il sito web iCompario.