Igiene orale dei bambini: ecco perché non va trascurata

Igiene orale dei bambini: ecco perché non va trascurata

Fondamentale trasmettere ai più piccoli uno stile di vita sano che tenga lontani tutti i possibili disturbi


I genitori, mentre accompagnano i propri figli nella crescita, devono insegnare loro l’igiene orale, insieme ad altri valori e buone abitudini, per favorire il loro benessere e la loro salute nel tempo.

È importante farlo fin da quando sono molto giovani, in modo che si abituino a prendersi cura della loro salute orale, partendo dal buon esempio, poiché i bambini apprendono molte cose per imitazione.

Quando cominciare a lavare i denti con i più piccoli?

Si può far utilizzare lo spazzolino ai bambini già in età prescolare, utilizzando prodotti dedicati a tale fascia d’età. Spesso torna utile trasformare l’igiene orale in un gioco, mantenendo comunque l’autorità del genitore: si può scegliere il colore dello spazzolino, non quando ci si deve lavare i denti o per quanto tempo. Molti genitori ricorrono anche a spazzolini elettrici dal design giocoso, come alcuni modelli che propone la linea di igiene orale Oral-B, che possono aiutare molto nell’avvicinare i più piccoli a questa buona abitudine.

Oltretutto, lavarsi i denti insieme è un modo efficace per insegnare ai bambini la corretta tecnica di spazzolatura, oltre che la corretta quantità di dentifricio da utilizzare.

Dai 4 anni si può anche iniziare ad usare il filo interdentale, per prevenire le carie e abituare i bambini a una routine più sana, chiaramente esclusivamente quando si può essere presenti e aiutandoli nell’utilizzo.

Perché non trascurare l’igiene dentale

Una scarsa igiene dentale può avere conseguenze negative sulla salute generale. Quando la pulizia dei denti è insufficiente, si possono sviluppare diverse patologie dentali che causano dolore e disagio, oltre a danneggiare l’estetica dei denti e, nei casi più gravi, può essere necessaria l’estrazione del dente. L’igiene orale è, quindi, particolarmente importante per i bambini, che necessitano di controlli per assicurare una pulizia dentale completa ogni giorno.

Le principali patologie dentali sintomo di una scarsa igiene orale sono le carie, la gengivite, la parodontite e l’alitosi.

Le carie sono il problema più comune dei denti e sono causate da un processo batterico sulla superficie dentale: alcuni fattori di rischio includono la riduzione del flusso salivare, un’alimentazione ricca di zuccheri semplici e una cattiva igiene orale.

La gengivite è un’altra patologia comune e consiste nell’infiammazione delle gengive causata dall’accumulo di placca e tartaro. I sintomi principali sono l’arrossamento e il sanguinamento delle gengive, che possono portare alla parodontite.

 

La parodontite è una malattia infiammatoria che colpisce i tessuti attorno al dente, causando la perdita progressiva della gengiva. I sintomi principali sono il sanguinamento delle gengive, l’alitosi, la mobilità dentale, gli ascessi, la febbre, il dolore nella parte interna delle labbra e la recessione gengivale. Se non trattata tempestivamente, può portare alla caduta di uno o più denti.

L’alitosi è il termine tecnico che indica l’alito cattivo e può causare disagio nelle relazioni sociali. È causata dalla proliferazione di batteri anaerobi nella flora batterica del cavo orale, che decompongono rapidamente le sostanze proteiche presenti nei residui di cibo, nella mucosa e nella saliva.

Inoltre, una scarsa igiene orale può peggiorare le malattie respiratorie poiché alcuni microrganismi dalla bocca possono arrivare ai polmoni. Infatti, i batteri che causano problemi al parodonto, ovvero la parte attorno alle radici dei denti, possono provocare anche altre gravi malattie come gli ascessi, le infezioni polmonari e le malattie cardiache. Queste infezioni sono dovute alla diffusione dei batteri attraverso il sangue o la respirazione e alla loro crescita in organi lontani dalla bocca, dove possono causare la malattia. Le persone con malattie parodontali hanno valori più alti di globuli bianchi, ovvero le cellule del sangue che combattono le infezioni, rispetto alle persone senza tali malattie, come rilevato dai test del sangue.

Per prevenire tutti questi problemi, è fondamentale insegnare ai più piccoli tutti gli step di una igiene orale e di una corretta alimentazione, al fine di trasmettere loro uno stile di vita sano che tenga lontani tutti questi disturbi.