Calciomercato: aumentano le quotazioni degli attaccanti dopo l’ultima stagione

Calciomercato: aumentano le quotazioni degli attaccanti dopo l’ultima stagione

Ingaggi stellari, trattative estenuanti e colpi di mercato


Banknotes raining on the soccer field. Business in the sports world

La lunga estate caldissima del calciomercato è già iniziata e, come ogni anno porta con sé novità interessanti, riconferme e possibili addii storici. Club internazionali e procuratori sono già impegnati nel frenetico gioco di offerte e rilanci che caratterizza il mondo del calcio quando il campionato è a bocce ferme,

 e già si delineano alcuni degli snodi più caldi della stagione, quelli che andranno a ridisegnare il profilo delle squadre in campo nel prossimo campionato. I riflettori in questo momento sono tutti puntati su Victor Osimhen, Kylian Mbappè, Niclas Fullkrug ed Erling Haaland, tessere preziose che sul grande mosaico del calcio internazionale sono destinate a fare la differenza: lo sanno bene anche i bookmakers che, proprio in virtù di questi passaggi cruciali definiscono il perimetro delle quotazioni delle scommesse sportive. Che forma sta prendendo lo scacchiere della prossima stagione sportiva? Scopriamolo insieme passando in rassegna le principali trattative in corso nel mercato del calcio che conta.

Tutti pazzi per Osimhen

Classe 1998, nigeriano, Victor Osimhen è l’uomo del momento. Il grande protagonista dello scudetto del Napoli è ora l’oggetto del desiderio di due blasonatissimi club europei: Da una parte il Bayern Monaco, che tuttavia, ha già bollato come “folle” la richiesta avanzata dal patron azzurro, Aurelio De Laurentiis: 200 milioni, a detta della società campione di Germania, sarebbero troppi. La trattativa dunque prosegue e a fare carte potrebbe essere il Paris Saint Germain, disposto ad avvicinarsi alla richiesta del club partenopeo con un’offerta da 180 milioni di euro, soprattutto in vista della possibile partenza di Kylian Mbappé, che ha un contratto in scadenza nel 2024. Fonti francesi, tuttavia, parlano di un’offerta imminente da 120 milioni di euro, ma per il momento tutto resta sospeso e il rinnovo di Osimhen potrebbe essere discusso concretamente solo dopo il ritiro del PSG: il prolungamento di un anno e la clausola rescissoria da almeno 100 milioni saranno oggetto di trattativa solo quando il club di Al-Khelaifi avrà definitivamente abbandonato la partita. Il futuro dell’attaccante azzurro, dunque, è ancora tutto da scrivere.

Il futuro di Mbappé

Il vero motore di questo scorcio di mercato estivo sembra essere Kylian Mbappé. Il 24enne francese, attaccante del PSG e della nazionale, con un contratto in scadenza nel 2024, è su piazza e ha già destato l’interesse di club di primaria importanza come ad esempio il Real Madrid: la società spagnola sembra intenzionata a non badare a spese per accaparrarsi la punta di diamante del Paris Saint Germain, tanto che potrebbe essere disposta a fare un’offerta da 200 milioni di euro. Ma ad aver messo gli occhi sul campione francese non è solo il Real Madrid, anche il Liverpool, infatti, potrebbe cercare di acquisirlo nella propria rosa per ripartire dopo una stagione che ha lasciato un di amaro in bocca. Come spesso accade in questa fase del mercato, l’effetto domino è dietro l’angolo e proprio la partenza di Kylian Mbappé verso altri lidi professionali potrebbe fruttare al PSG la cifra giusta per rimescolare le carte nel campionato di Serie A con l’acquisizione di Victor Osimhen, anche se per ora, come già detto, tutto tace.

Niclas Fullkrug: maglia viola o granata?

Potrebbe non essere poi così remota, invece, l’ipotesi di un futuro in Italia per Niclas Fullkrug: il capocannoniere della Bundesliga potrebbe regalare all’attacco del Torino, infatti, un profilo internazionale. Classe 1993, attaccante del Brema e della nazionale tedesca, Kullkrug è nei desideri del Toro almeno da questa primavera, da quando la società è al lavoro per capire come dare corso a un’operazione a cui, tuttavia, sembra interessata anche la Fiorentina: il tedesco ha infatti un vincolo contrattuale con il Werder Brema fino al 2025 e, secondo alcune fonti, per sbloccarlo potrebbero essere necessari almeno 20 milioni di euro.

Erling Haaland a quota 180 milioni

Classe 2000, origini norvegesi: Erling Haaland è considerato, nonostante la giovane età, uno dei calciatori più forti al mondo. La sua consacrazione, avvenuta in Bundesliga, ha trovato conferma nell’ultima stagione con il Manchester City – club trionfatore della Champions League 2023. Il campione norvegese ha all’attivo un vero e proprio record in Premier League: 35 goal in un unico campionato. Lievita in proporzione anche la sua quotazione sul mercato, che ha toccato quota180 milioni, un valore che lo proietta nell’empireo dei goleador, secondo solo ai 200 milioni di Mbappé, Messi e Neymar.

Ingaggi stellari, trattative estenuanti e colpi di mercato: il campionato di Seria A 2023 – 2024 è già in lavorazione e l’istantanea di quel che sarà prende forma proprio nei mesi estivi scanditi dalle notizie di calciomercato. I club della massima serie sono al lavoro per accaparrarsi i campioni che, dopo aver vissuto da protagonisti la passata stagione, sono ora in gioco per il valzer di acquisti e cessioni. Tra i più desiderati in Italia, ma non solo, ci sono Osimhen, Mbappè, Fullkrug ed Haaland: a loro e al tocco magico con cui hanno lasciato il segno nello scorso campionato sono legate le sorti delle fortunate società che la spunteranno sulla trattativa, una dinamica che i tifosi hanno modo di vivere in prima persona tra pronostici e quotazioni delle scommesse sportive.